09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

21=9<br />

GLI INDIANI<br />

Come il Sole eclissa le stelle con la sua lucentezza, così l’uomo di cultura<br />

eclisserà la fama degli altri nelle assemblee del popolo se proporrà<br />

problemi algebrici e ancor più se li risolverà. Brahmagupta<br />

Gli Hindù portarono contributi alle attività aritmetiche e<br />

computistiche della matematica piuttosto che ai procedimenti<br />

deduttivi; nella loro matematica c’erano ottimi procedimenti e grande<br />

abilità tecnica, ma non abbiamo prove che essi si siano dati pensiero<br />

delle dimostrazioni e apparentemente non avevano scrupoli logici.<br />

Morris Kline<br />

Il matematico sbircia dietro le spalle di Dio per trasmettere la bellezza<br />

della Sua creazione al resto delle Sue creature. Paul Erdös<br />

Legge di Scott per studenti<br />

Non percorrere mai un corridoio della scuola senza una pila di libri<br />

sottobraccio. ^<br />

Sempre sugli hindù<br />

Posso paragonare la loro matematica….. a una mistura di madreperle e<br />

di datteri acerbi, o di perle e di letame, o di cristalli costosi e di ciottoli<br />

comuni. Entrambi i tipi di cose sono uguali ai loro occhi perché non sono<br />

in grado di elevarsi ai metodi di una deduzione rigorosamente scientifica.<br />

Al-Biruni<br />

Anche quando gli Indiani attinsero dai popoli vicini, rimodellarono<br />

il materiale dando ad esso una forma particolare. I matematici<br />

indiani erano portati dal loro eclettismo ad adottare e a sviluppare<br />

soltanto gli aspetti della disciplina che facevano appello alla loro<br />

mentalità. La matematica moderna presenta due aspetti che ci<br />

ricordano come lo sviluppo di questa disciplina sia dovuto all’India:<br />

la trigonometria della funzione seno e il nostro sistema di<br />

numerazione per gli interi.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!