09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La geometria è la scienza che studia quelle<br />

proprietà delle figure che non vengono modificate<br />

da particolari trasformazioni delle figure stesse.<br />

22=8<br />

Ho trovato un metodo per il retto uso della<br />

ragione R.Descartès<br />

Il villano è quello che grida di più -<br />

La conoscenza matematica è la manifestazione più<br />

autentica dell’intelligenza dell’uomo; attraverso<br />

essa è possibile penetrare nel centro della nostra<br />

attività intellettiva da cui scaturiscono tutte le<br />

scienze. Il metodo è la conoscenza che la ragione<br />

acquisisce di sé e delle condizioni del suo<br />

funzionamento. R.Descartès<br />

La mia biblioteca è formata da alcune centinaia di chili di opere<br />

matematiche, tutti gioielli della letteratura. Resterai stupito sentendomi<br />

parlare di “letteratura” a proposito della matematica ma ci sono storie<br />

che valgono quanto quelle dei nostri romanzieri migliori, storie del<br />

persiano Omar al Khayyam, dell’italiano Niccolò Fontana, del francese<br />

Pierre de Fermat e dello svizzero Leonhard Euler. Sicuramente<br />

apparterrai alla schiera delle innumerevoli persone che considerano<br />

questa disciplina un’accozzaglia di verità che nuotano in un mare di noia.<br />

Se ti rivolgi questa domanda “Quale storia mi dicono queste pagine?<br />

Allora, ne sono certo, vedrai la scialba e opaca matematica in una luce<br />

così diversa, da restarne appagato, si, persino tu, che sei un lettore<br />

insaziabile dei più bei romanzi del mondo. Denis Guedj<br />

Anche se i matematici ricorrono all’intuizione, i loro enunciati formali<br />

hanno un rigore assoluto ed è la dimostrazione l’essenza del loro procedere<br />

che distingue la matematica dalle altre scienze.<br />

Legge di Heller<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!