09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tutti i bambini sognano di volare. In matematica si vola, eccome.<br />

H.M. Enzensberger<br />

La matematica non è affatto la cosa noiosa e un po’ crudele che si studia<br />

a scuola, ma semmai un’avventura entusiasmante. E’ un mondo<br />

immaginario che riserva continue sorprese ed è capace di colpirti con la<br />

sua genialità. H.M. Enzensberger<br />

La pazienza offre grandi doni ai suoi adepti.<br />

Che cos’è questa fortuna, e perché bacia così spesso chi non la<br />

merita? Come possiamo prevedere quegli eventi casuali che<br />

accadono intorno a noi? Oggi usando il linguaggio della<br />

matematica possiamo ribattezzare il “caso” probabilità, definirlo,<br />

inventare delle equazioni che ne rendono conto.<br />

9x9=81;8x8=71;7x7=61; 6x6=51; 5x5=41; 4x4=31; 3x3=21; 2x2=11.<br />

La matematica è meravigliosa. Le sue radici possono essere<br />

rintracciate nel passato di ogni civiltà. E’ più che un’arte, più che una<br />

scienza, più che un gioco. E’ un divertimento, ma anche potenzialmente<br />

un’ossessione: la prima e più pura scienza, ma anche uno strumento<br />

misteriosamente e incomprensibilmente potente per capire il mondo.<br />

David Wells<br />

I matematici appartengono alle più disparate classi sociali, e hanno alle<br />

spalle ogni tipo di retroterra. Vanno dall’accademico, che incarna tutti gli<br />

stereotipi dello scienziato pazzo, al cittadino del mondo per il quale la<br />

matematica è solo uno svago.<br />

David Wells<br />

Il matematico è come un giocatore d’azzardo: entrambi giocano con delle<br />

regole astratte che loro stessi hanno creato.<br />

Denis Diderot (1713-1784)<br />

Perché tutti gli uomini contano fino a 10 e non fino a qualche altro<br />

numero, diciamo ad esempio 2, 3, 4, 5 per poi ripeterli? O perché non si<br />

fermano in qualche punto oltre il dieci e poi ripartono da lì? Chiaramente<br />

non è il risultato di un caso se tutti gli uomini invariabilmente contano di<br />

dieci in dieci; e quello che è invariabile e universale non è il risultato di<br />

un caso, ma è la natura stessa delle cose. E questo succede perché dieci è<br />

un numero perfetto? O perché dieci è un numero originale, dal momento<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!