09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservo che quando enunciamo un numero elevato, per esempio mille, lo<br />

spirito non ne ha generalmente un’idea adeguata, ha soltanto il potere di<br />

produrre questa idea mediante l’idea adeguata che ha del sistema<br />

decimale ove il numero è compreso<br />

Due e due quattro..quattro e quattro otto…otto e otto sedici. Ripetete dice<br />

il maestro. Jacques Prevert<br />

Ci sono regole che possono essere generali senza essere deduttive; non<br />

si può sostenere che il modo di applicare terne pitagoriche da parte dei<br />

babilonesi (sumeri) fosse un semplice esercizio empirico perché il loro<br />

modo di essere raggruppate ed applicate in un'unica tavoletta implica<br />

una comprensione della generalità della regola.<br />

G. Gheverghese<br />

<strong>Matematica</strong>, o matematiche (dal greco insegnamento) significava<br />

originariamente disciplina o scienza razionale. Questo significato<br />

conferirono alla parola i filosofi della scuola italica, fondata da<br />

Pitagora (prima del 500 a.C.) che pose la scienza dei numeri a base<br />

di ogni conoscenza della Natura. Federigo Enriques (1871-1946)<br />

Dio è un bimbo; e quando iniziò a giocare, coltivò la matematica. E’ il più<br />

divino dei giochi umani. V. Erath (1906-1976)<br />

Principio di Tilli per gli appunti dei matematici<br />

Se archivi un appunto, saprai dov’è ma non ne avrai bisogno. ^<br />

Se non lo archivi, ne avrai bisogno ma non saprai dov’è. ^<br />

L’attività puramente estetica della ricerca matematica presuppone<br />

l’esistenza di una classe agiata, senza preoccupazioni di vita pratica<br />

(grandi mezzi di sostentamento, accesso a tutte le fonti del sapere e uso di<br />

manovalanza per ogni necessità) e la civiltà greca, con i suoi enormi<br />

mezzi, concesse a un’élite la libertà di coltivare ricerca senza alcuna<br />

importanza pratica. Gheverghese<br />

Cerca di imparare, anche qualora ciò possa essere lontano quanto la<br />

Cina. Hadit (detto) di Maometto<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!