09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anche per il successore n+1, allora questa proprietà è vera per qualsiasi<br />

numero.<br />

Questi assiomi formalizzano la nozione molto concreta di catena dei<br />

numeri interi positivi 1, 2, 3, 4, 5…Soddisfano la nostra intuizione che<br />

questa catena può prolungarsi all’infinito e che ciascun numero sarà<br />

seguito da un nuovo numero diverso dai precedenti. Gli assiomi di Peano<br />

permettono anche di definire le operazioni di addizione (successori) e di<br />

moltiplicazione (ripetizione di addizione n volte). E’ però notevole<br />

constatare che il nostro migliore sistema di assiomi non è tuttavia<br />

sufficiente a delimitare in modo univoco la nostra intuizione del concetto<br />

di numero. Stanislas Dehaene<br />

E’ impossibile proporre una definizione formale univoca di quelli che<br />

noi chiamiamo “numeri”, perché si tratta di un concetto primitivo e<br />

indefinibile. Husserl<br />

Se sai di essere più forte, devi avere tanta umiltà. Tani Aguero<br />

Il nostro cervello non si serve di assiomi. Con il pretesto di insegnare ai<br />

ragazzi un po’ più di rigore (idea ragionevole), sono stati propinati loro,<br />

fin dalla più tenera età, assiomi e formalismi astrusi. Si seguiva una teoria<br />

implicita dell’apprendimento fondato sulla metafora cervello-calcolatore<br />

(matematici del gruppo Bourbaki- insegnare subito al bambino le basi<br />

formali della matematica).<br />

Non si considera che il cervello del bambino non è una spugna, ma un<br />

organo già strutturato che impara soltanto ciò che è in risonanza con le<br />

sue conoscenze anteriori. L’evoluzione non l’ha mai preparato a<br />

ingurgitare vasti sistemi di assiomi o lunghi algoritmi simbolici e quindi<br />

nei loro confronti si mostra molto riluttante. E’ così che l’intuizione ha la<br />

meglio sugli assiomi.<br />

“ Sono molti quelli che sanno che 1+2 fa 3 senza aver mai riflettuto sugli<br />

assiomi che lo dimostrano” Locke nel 1689<br />

E’ inutile bombardare un giovane cervello di assiomi astratti. Bisogna<br />

arricchire progressivamente l’intuizione dei bambini, stuzzicando la loro<br />

curiosità con giochetti divertenti e passando successivamente poi ad<br />

esporre a poco a poco le notazioni simboliche. Si tratta di tracciare, nel<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!