09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vorrei concludere sul tema della libertà, della guerra e sull’immagine<br />

dell’uomo moderno, temi importanti anche per la ricerca, con le parole di<br />

un grande scrittore e giornalista: Tiziano Terzani (“Lettere dalla guerra”<br />

del 2002).<br />

Qualcuno si chiederà quale legame esiste tra questa appendice e la<br />

matematica? Il problema è che la “vera” ricerca matematica presenta uno<br />

sviluppo intenso quando si presentano determinate condizioni politiche<br />

ossia quando l’uomo è interessato alla scoperta disinteressata e alla<br />

bellezza e quindi favorisce, attraverso finanziamenti pubblici o privati, la<br />

ricerca di genialità nei campi scientifici e artistici. Gli scienziati, filosofi e<br />

poeti di Alessandria d’Egitto o di Baghad godevano di privilegi e non<br />

avevano nessun problema di vita quotidiana e quindi potevano dedicare<br />

tutto il loro tempo allo studio e alla ricerca; invece qualche scienziato del<br />

cinquecento o del seicento ma anche moderno fu avvantaggiato dal<br />

provenire da famiglia agiata (Descartes, Majorana, Caccioppoli….).<br />

In India non fu possibile una ricerca più speculativa perché gli scienziati<br />

non avevano mezzi né protettori come succederà in Europa 300-400 anni<br />

dopo con protezioni o committenze di grandi mecenati e quindi molti<br />

scienziati hindù studiavano solo nel tempo libero (vedi Ramanujan….).<br />

Solo negli ultimi secoli governanti più illuminati hanno favorito la ricerca<br />

senza fini immediati. La domanda è: può l’attuale classe politica, figlia del<br />

consumismo e del globalismo, favorire una ricerca che darà probabili frutti<br />

dopo molti anni ( la ricerca di matematica pura)?<br />

La guerra.<br />

A proposito della guerra “Frastornati dai dettagli di tanti fatti, perdiamo<br />

sempre di più il senso dell’insieme. A che serve essere informati ora per<br />

ora sulla caduta di Mazar-i-Sharif e di Kabul quando queste ci sono<br />

presentate come “vittorie” e non ci rendiamo conto che, come umanità,<br />

stiamo comunque subendo alcune terribili sconfitte: quella di ricorrere<br />

ancora alla guerra come soluzione di conflitti e quella di rifiutare la nonviolenza<br />

come la più grande prova di forza. E’ un vecchio detto che in<br />

tutte le guerre la verità è la prima a morire. Quelli che davvero contano<br />

in questa guerra di bugie sono gli esperti in comunicazione, gli addetti<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!