09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo scienziato non è una persona che dà le risposte giuste, è uno che pone<br />

le domande giuste.<br />

Claude Lévi-Strauss (antropologo e filosofo c.)<br />

Ho affermato che le matematiche sono molto utili per abituare la mente a<br />

un raziocino esatto e ordinato; con ciò non credo necessario che tutti gli<br />

uomini diventino dei matematici, ma quando con questo studio hanno<br />

acquisito un buon metodo di ragionare, essi lo possono usare in tutte le altri<br />

parti delle nostre conoscenze.<br />

John Locke (1632-1704)<br />

V INSERTO<br />

Moltiplicazione cinese<br />

La testimonianza di una numerazione cinese risale al 1500 a.C. e si trova<br />

su ossa per oracoli (comparsa di un sistema di notazione con nove numeri<br />

e basato su un principio posizionale- dieci secoli prima di quello indiano,<br />

secondo solo a quello babilonese) ; solo verso il 400 a.C., quando l’impero<br />

si era frantumato in vari stati indipendenti in guerra tra loro, compare una<br />

importante fonte della matematica cinese: il Chou Pei Suan Ching (il libro<br />

dello gnomone e delle orbite circolari del cielo- forse versione moderna di<br />

un’opera di 1000 anni prima) che tratta il teorema di Pitagora con<br />

dimostrazione geometrica e semplici operazioni aritmetiche. E’ questo il<br />

periodo dei grandi pensatori viaggianti come Confucio ed è anche un<br />

periodo storico ricco di nomi e di avvenimenti: tra il 650 e il 450 a.C., oltre<br />

Confucio, operarono Gautama Buddha, Mahavira e probabilmente<br />

Zoroastro; i Persiani conquistarono Babilonia (538 a.C.), Dario invase<br />

l’India, i Greci fermarono l’avanzata persiana in Occidente (480 a.C.).<br />

La Cina viene riunita dall’imperatore Shih Huang Ti, che la governò tra il<br />

221 e 210 a.C., avendo l’infelice idea di far bruciare tutti i libri; è noto per<br />

aver ricostruito la Grande Muraglia e per il famoso esercito di guerrieri a<br />

grandezza naturale sepolti insieme a lui (in mostra qualche anno fa a<br />

Roma). Tra il 200 a.C. e il 220 d.C. fu prodotto il più autorevole testo di<br />

matematica cinese: Chiu Chang Suan Shu (Nove capitoli sulle arti<br />

matematiche). Tale libro per i Cinesi è come gli Elementi di Euclide per gli<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!