09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel 1816 un dente appartenuto a Sir Isaac Newton fu venduto a<br />

Londra per 730 sterline. Il nobiluomo che lo comprò, lo fece<br />

incastonare in un anello.<br />

Senti che nova c’è:<br />

fior di limone,<br />

si Cristo nun perdona a le puttane,<br />

er paradiso lo po’ dà a pigione. Gioacchino Belli<br />

La matematica è spesso paragonata alle arti e in particolare alla musica,<br />

ed è vero infatti che i talenti di queste due discipline si possono svelare a<br />

un’età sorprendentemente precoce. Le considerazioni estetiche, la bellezza,<br />

la semplicità e l’eleganza in matematica sono importanti quanto la verità.<br />

Se guardiamo la matematica come un apparato di conoscenze è indubbio<br />

che la si possa considerare una scienza, è d’altra parte vero che osservando<br />

il modo in cui si è sviluppata ed evoluta l’attuale pratica matematica<br />

sembrerebbe di trattare con un’arte. La matematica si occupa<br />

esclusivamente degli oggetti e delle strutture create dalla mente,<br />

sebbene queste possano essere suggerite dal mondo reale. Le idee di<br />

Euclide, Apollonio e Archimede sono valide oggi come lo erano duemila<br />

anni fa, ma mentre i contenuti e la sostanza rimangono identici, cambiano<br />

le forme in cui vengono presentati. A. Selberg<br />

Numeri primi gemelli sono quelli la cui differenza tra il maggiore e il<br />

minore è uguale a 2. Esempio 5-7, 11-13, 17-19, 29-31…<br />

I matematici sono come degli alpinisti, cercano di scalare solo quelle<br />

vette che sono alla loro portata. Attaccati a problemi troppo semplici e<br />

finirai per essere deluso ; attacca problemi troppo difficili e anni di ricerca<br />

potenzialmente fruttuosi potrebbero trasformarsi in nulla.<br />

A. Wiles<br />

Fede politica<br />

Il nostro presidente è nudo. Si, ma ha un affare così grande.<br />

Perché studiare matematica? Lo studio della matematica abitua alla<br />

riflessione e al ragionamento, stimola le capacità d’intuizione e lo spirito<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!