09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’India agli Arabi), è certo che nel XIII secolo conoscevano metodi di<br />

risoluzione di equazioni di grado elevato uguali a quelli che molti anni<br />

dopo elaboreranno Horner e Ruffini, è certo che studiavano equazioni<br />

indeterminate di primo grado con frazioni continue con metodi simili a<br />

quelli usati cinque secoli dopo da Gauss e Euler, è certo che conoscevano<br />

il cosiddetto “triangolo di Pascal” dall’XI secolo, è certo che i valori del π<br />

da loro usati furono per dieci secoli i più precisi. Infine ricordo le quattro<br />

innovazioni tecnologiche cinesi che “cambiarono l’aspetto e lo stato di<br />

cose del mondo” (F. Bacon): la fabbricazione della carta (solo dopo dieci<br />

secoli arriverà in Europa), la stampa, la polvere da sparo e la bussola.<br />

Le precedenti notizie sono tratte da “ C’era una volta un numero” di<br />

G. Gheverghese<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!