09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Che cos’è la matematica?<br />

La matematica riflette la volontà attiva, la ragione contemplativa e il<br />

desiderio di perfezione estetica. I suoi elementi fondamentali sono la<br />

logica e l’intuizione, l’analisi e la costruzione, la generalità e<br />

l’individualità. Gli aspetti diversi di questa disciplina costituiscono la vita,<br />

l’utilità e il valore supremo della scienza matematica. Qualunque sviluppo<br />

della matematica ha senza dubbio le sue radici in esigenze più o meno<br />

pratiche, ma, una volta iniziato sotto la pressione della loro necessità, esso<br />

inevitabilmente acquista valore in se stesso e trascende i confini<br />

dell’utilità. Questo tendere della scienza applicata a quella teorica si<br />

manifesta sia nella storia antica che nella matematica moderna….<br />

Attraverso i secoli i matematici hanno considerato gli oggetti del loro<br />

studio, i numeri, i punti, ecc., come cose esistenti di per sé. Poiché questi<br />

enti hanno sempre sfidato ogni tentativo di descrizione adeguata,<br />

lentamente sorse nei matematici del XIX secolo l’idea che la questione del<br />

significato di questi oggetti come cose sostanziali non ha senso in<br />

matematica. E’ importante stabilire solo delle relazioni tra gli oggetti<br />

matematicamente non definiti e le regole che governano le operazioni con<br />

essi (come il fatto che due punti determinano una retta o che i numeri si<br />

combinano secondo certe regole formando altri numeri). Uno dei più<br />

importanti e fruttuosi risultato dello sviluppo postulazionale moderno è<br />

stata una chiara indagine della necessità di rendere astratti i concetti della<br />

matematica elementare. E’ l’esperienza attiva la sola che può<br />

rispondere alla domanda: che cos’è la matematica? Richard<br />

Courant e Herbert Collins<br />

L’unico modo di liberarsi di una tentazione è cedervi. Oscar Wilde<br />

Fra un numero e il suo doppio c’è sempre un numero primo<br />

Quando insegniamo ai nostri studenti a usare una formula, li rendiamo<br />

dipendenti da quella formula. Se invece insegniamo senza usare formule,<br />

sviluppiamo nei nostri studenti l’abilità a creare le cose da soli.<br />

C. Adwards<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!