09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se la geometria ci rende umani, l’algebra ci fa divini.<br />

Eravamo certi che la rivoluzione, con la caduta di Luigi XVI,<br />

avrebbe trasformato la società e sarebbe sorto un nuovo ordine<br />

mondiale, più giusto. Adoravamo Danton, finché Robespierre ci<br />

convinse che la passione per Danton andava contro la rivoluzione.<br />

Sostenemmo il regno del Terrore finché altri ci persuasero che il<br />

razionale Robespierre era un macellaio da ghigliottinare.<br />

Adorammo Napoleone e approvammo i cambiamenti che fece alla<br />

Costituzione per attribuirsi il potere assoluto. All’improvviso ci<br />

ritrovammo con i sogni tutti distrutti e la Francia in ginocchio<br />

davanti alle potenze straniere e vedemmo la monarchia che si<br />

riprendeva il trono. E’ questa la politica. Promette il paradiso, si<br />

prende la gioventù e alla fine ti lascia colmo del più amaro<br />

disinganno. T.P.<br />

Ogni generazione deve ridefinire tutto, in conformità alla coscienza di se<br />

stessa che essa ha il dovere di prendere. Paul Zumthor<br />

A me mi hanno rovinato le donne: troppo poche! R. Benigni<br />

.Al jahr iniziamo lo studio dell’algebra con queste tre sillabe.<br />

L’algebra non esisteva nella Grecia classica. Ancora ai tempi di<br />

Euclide tutti i problemi venivano risolti con un approccio<br />

geometrico. I primi studi furono compiuti da Diofanto, giustamente<br />

considerato il padre dell’algebra, vissuto ad Alessandria attorno al<br />

270 a.C.. Dopo Diofanto l’algebra cadde nell’oblio per un millennio,<br />

finché non fu riscoperta in Occidente attraverso la traduzione di<br />

testi arabi, in particolare le opere di Al Khowarizmi. La materia fece<br />

lenti progressi nel Rinascimento, benché si tendesse a reinterpretare<br />

ciò che già sapevano i Greci. Le cose cambiarono rapidamente con<br />

Cartesio, che combinò geometria e algebra. Prima di Cartesio la<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!