09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Altri credono alla presenza di un essere superiore onnipotente. Per<br />

costoro tutto è deciso dall’inizio…………………………………………<br />

Alcuni, infine, negano il determinismo e la casualità del destino. Sono<br />

quelli che sostengono il libero arbitrio dell’uomo. Da “Asso di Picche”<br />

Alla fine dell’Ottocento uno straordinario matematico languiva in un<br />

manicomio….Più si avvicinava alle risposte che stava cercando, più queste<br />

sembravano allontanarsi. Alla fine tutto ciò lo fece impazzire, come era successo a<br />

qualche altro matematico prima di lui. Da una biografia di Cantor<br />

I poeti non impazziscono, ma i giocatori di scacchi si. Impazziscono i matematici,<br />

e anche i cassieri; ma agli artisti creativi accade di rado. Non voglio attaccare in<br />

alcun senso la logica; dico soltanto che questo pericolo è insito nella logica, e non<br />

nell’immaginazione. G. K. Chesterton<br />

Chesterton, nel brano citato, è impreciso. Il pericolo che cerca di evocare non è la<br />

logica. La logica è solo un metodo e i metodi non possono sconvolgere la mente<br />

delle persone. Ciò di cui Chesterton vuole parlare è una delle caratteristiche<br />

principali della logica ( e della matematica). L’astrazione.<br />

D. F: Wallace<br />

E’ difficile pensare a qualcosa se non si sa niente.<br />

Dal giardino dei Finzi Contini a proposito dell’informazione di regime<br />

ASTRAZIONE: dal latino abstractus= tirato via. L’Oxford English<br />

Dictionary riporta nove definizioni principali dell’aggettivo<br />

“astratto”, la più appropriata delle quali è “distante o separato dalla<br />

materia, da un’incarnazione materiale, dalla pratica o da esempi<br />

specifici. Contrario di concreto.<br />

Come vengono insegnati i numeri ai bambini di prima e seconda<br />

elementare, per esempio il numero cinque? Prima vengono date<br />

loro cinque caramelle, per esempio. Qualcosa che possono toccare e<br />

tenere in mano. Gli si chiede di contarle. Poi viene data loro<br />

un’immagine con cinque caramelle. Poi un immagine che associa le<br />

cinque caramelle alla cifra “5”, in modo che associno le due cose. Poi<br />

un’immagine della sola cifra “5”, senza più le caramelle.<br />

Successivamente i bambini fanno esercizi e parlano del numero 5<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!