09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eautiful mind, la dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat da parte di<br />

Andrew Wiles, primo matematico a finire sulla copertina del New York<br />

Times per un risultato matematico e la recente dimostrazione della<br />

congettura di Poincaré………Rimane, in generale, il grande problema di<br />

come la matematica si insegna. Nel 1993 Howard Gardner, psicologo<br />

americano, elaborò la teoria delle “intelligenze multiple”: tutti noi ne<br />

avremo a disposizione diverse tipologie. Oggi sappiamo che il primo tipo<br />

si sviluppa nei bambini verso i 3-4 anni ed è l’intelligenza musicale.<br />

L’ultima forma di intelligenza che si sviluppa è quella logica-deduttiva e<br />

matematica: compare intorno ai 13-14 anni, quindi alla fine delle scuole<br />

medie inferiori.<br />

Ciò significa che per i primi 8 anni d’insegnamento sia lo studente che<br />

l’insegnante fanno molta fatica. Sicuramente occorrerebbe tenerne conto<br />

nei piani di studio e nei metodi di insegnamento. Purtroppo lo si fa poco;<br />

per questo c’è spesso una reazione di rigetto tra i ragazzi. In assoluto non<br />

credo che l’insegnamento delle discipline scientifiche sia negativo.<br />

L’insegnamento della matematica, però, è ancora molto noioso e<br />

meccanico. Prevale il metodo mnemonico, per cui a lezione si insegna un<br />

teorema e poi all’esame si pretende che l’allievo ne abbia imparato a<br />

memoria la dimostrazione. In altre realtà, come in Usa, si batte molto di<br />

più sul chiodo della risoluzione dei problemi e sul fare esercizi.<br />

Così, mentre negli Stati Uniti all’Università si danno i compiti agli<br />

studenti ogni settimana (corretti e giudicati dagli assistenti dei professori),<br />

da noi la verifica della preparazione si risolve in un’unica prova a fine<br />

corso (magari orale).<br />

Piergiorgio Odifreddi<br />

Scusami se ti ho scritto una lettera così lunga, ma non ho avuto il tempo<br />

per scriverne una più breve. Autori vari<br />

La teoria dei giochi è una recente disciplina che si occupa dello studio di<br />

situazioni di interazioni strategiche fra individui. Il suo nome si rifà<br />

appunto al gioco come primo semplice esempio di interazioni fra individui<br />

tesi a ottenere un risultato che non dipende soltanto dalle proprie scelte.<br />

Essa ha applicazioni in economia, teoria delle scelte sociali, biologia e<br />

psicologia. Qualche anno fa, negli Stati Uniti, lo studio della procedura<br />

d’asta con cui assegnare concessioni per l’uso delle bande radio ad alta<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!