09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Puoi camminare in mondi creati dall’immaginazione delle persone. E’ come<br />

essere Dio in un certo senso. Puoi creare mondi e studiarli. Credo sia una<br />

combinazione della bellezza, dell’immaginazione e della libertà.<br />

Aner Shalev (matematico contemporaneo)<br />

443:3=131 resto 0<br />

Tutte le melodie e le armonie sono imbevute di numeri e di geometrie, le<br />

proporzioni fanno vivere i quadrati e la poesia lirica.<br />

Andreas Spelser (1885-1970)<br />

Il matematico è affascinato dalla meravigliosa bellezza delle forme che<br />

costruisce, e nella loro bellezza scopre verità eterne.<br />

Bernard Shaw (1856-1950)<br />

Osservazione di Hongren<br />

Tra gli economisti, la realtà è spesso un caso particolare. ^<br />

Per quanto possa apparire strano, la forza della matematica è nella sua<br />

evasione da ogni pensiero non necessario e nella sua mirabile economia<br />

nelle operazioni mentali.<br />

Ernest Mach (1836-1916)<br />

Prima legge di un dibattito<br />

Non discutere mai con un idiota; la gente potrebbe non notare la<br />

differenza. ^<br />

Ogni scienziato produttivo dedito alla ricerca coltiva e si affida a processi<br />

non razionali che guidano il suo pensiero creativo. Watson e Crick usarono<br />

la visualizzazione per concepire la configurazione della molecola del<br />

DNA. Einstein usò la visualizzazione per immaginare di cavalcare un<br />

raggio di luce. Il matematico Ramanujan era solito avere una visione dei<br />

suoi familiari Narnagiri ogni volta che concepiva una nuova formula<br />

matematica. Il cuore di una buona scienza è l’armoniosa integrazione di<br />

fortunate osservazioni non comuni e processi non razionali che sono solo<br />

miseramente suggeriti da parole come “creatività” e “intuizione”<br />

John Waters<br />

Legge di Whistler<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!