09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

affrancò dall’astronomia e si trasformò in una<br />

branca autonoma della matematica che poteva<br />

essere applicata in vari campi.<br />

Sicuramente gli Hindù e gli Arabi furono degli<br />

innovatori nel campo della matematica.<br />

Chiunque pensi che l’algebra sia uno stratagemma per conoscere<br />

ciò che non si sa, ha un’idea sbagliata di essa. Non si dovrebbe fare<br />

alcuna attenzione al fatto che l’algebra e la geometria presentano un<br />

aspetto così diverso. L’algebra non è altro che la dimostrazione di fatti<br />

geometrici. R. Descartés (1596-1650)<br />

13=9<br />

Gli Arabi non sono stati semplici custodi del sapere greco e divulgatori di conoscenze<br />

precedenti. Originale è il loro contributo in algebra e trigonometria perché unirono le due<br />

grandi correnti matematiche: le conoscenze algebriche e aritmetiche babilonesi, indiane e<br />

cinesi e le conoscenze geometriche dei greci.<br />

Vi consiglio di dubitare di tutto salvo che due più due fa quattro.<br />

Voltaire<br />

L’obiettivo principale di tutte le investigazioni del mondo esterno<br />

dovrebbe essere la scoperta dell’ordine razionale e dell’armonia che<br />

gli è stata imposta da Dio e che Egli ci ha rivelato nel linguaggio della<br />

matematica. Iohannes Kepler<br />

La matematica raggiunge i suoi massimi livelli in<br />

un’atmosfera intellettuale libera, quando l’uomo colto<br />

può riflettere intorno alle idee suggerite dal mondo fisico<br />

in modo astratto. Dalla natura nascono le idee; le idee<br />

vanno studiate per se stesse.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!