09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per formare i numeri combinavano i simboli precedenti con addizioni e<br />

sottrazioni: se due simboli erano scritti uno dopo l’altro e se il primo<br />

non era più piccolo del secondo, il secondo doveva essere addizionato<br />

al primo:<br />

II=I+I=2; VI= V+I=6; CXI=C+X+I=100+10+1=111<br />

Se sono scritti uno dopo l’altro e il primo è più piccolo del secondo, si<br />

sottrae dal più grande il più piccolo:<br />

IV=V-I=4; IX=X-I=9; CM=M-C=1000-100=900<br />

Le due regole si possono combinare:<br />

XIX=X+IX=19; CCCIV=C+C+C+V-I=304 CMIX=M-C+X-I=909<br />

Si nota che le cifre romane significano la stessa cosa , in qualsiasi<br />

posizione si trovano. Il sistema numerico era inadatto a qualsiasi tipo di<br />

calcolo e per questo si usavano l’abaco o i sassolini (calculi). Per renderci<br />

conto della quasi impossibilità a fare conti dei romani con il loro sistema<br />

di numerazione proviamo ad eseguire un’ipotetica moltiplicazione,<br />

successivamente vedremo come i realtà l’eseguivano con l’abaco.<br />

XLI per CCXXVIII 41x228<br />

XL x C= MMMM 40x100=4000<br />

XL x C= MMMM 40x100=4000<br />

XL x X= CCCC 40x10= 400<br />

XL x X= CCCC 40x10= 400<br />

XL x V= CC 40x5= 200<br />

XL x III= CXX 40x3= 120<br />

I x C = C 1x100= 100<br />

I x C = C 1x100= 100<br />

I x X= X 1x 10= 10<br />

I x X= X 1x 10= 10<br />

I x V= V 1x 5= 5<br />

I x III= III 1x 3= 3<br />

MMMMMMMMCCCCCCCCCCCCC 4000+4000+400+400<br />

XXXXVIII=MMMMMMMMMCCCXL 200+120+100+100+10<br />

VIII +10+5+3=9348<br />

Come si vede la moltiplicazione non poteva essere eseguita in questo<br />

modo; i Romani si servivano dell’abaco o talvolta della sabbia dove<br />

disegnavano un abaco e con i sassolini eseguivano addizioni e sottrazioni.<br />

● calculi<br />

●●● ●●●●● ●●●●●●<br />

3 5 6<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!