09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il valore pedagogico della matematica ricreativa è ora ampiamente<br />

conosciuto. Si riscontra un sempre maggiore interesse per l’argomento<br />

nei nuovi libri e nelle riviste per insegnanti di matematica. L’insegnante<br />

di matematica che sgrida due studenti che giocano a filetto durante una<br />

lezione farebbe meglio a chiedersi: “Per questi studenti questo gioco è<br />

più interessante, dal lato matematico, di ciò che sto dicendo?” In effetti,<br />

una discussione in aula sul filetto non sarebbe una cattiva introduzione<br />

a diverse branche della matematica moderna. M. Gardner<br />

51:3=15<br />

Alcune persone hanno una memoria straordinaria per ricordare le carte di<br />

un normale mazzo da gioco. Il britannico Dominc O’ Brien è riuscito a<br />

memorizzare, con una sola occhiata, una sequenza casuale di 40 mazzi di<br />

carte diverse (2080 carte in tutto) che erano stati mischiati insieme,<br />

facendo un solo errore! Il tempo più veloce per memorizzare un singolo<br />

mazzo di carte mischiate è di 42 secondi. C. Pickover<br />

La matematica è un linguaggio Josiah Gibbs (1839-1903)<br />

Ogni errore è dovuto a fattori esterni (come le emozioni e l’educazione);<br />

la ragione, in sé, non sbaglia.<br />

Kurt Gödel (1901-1972).<br />

Uno dei grandi malintesi sulla matematica che commettiamo nelle<br />

nostre aule di scuola è che il professore sembra sempre conoscere la<br />

risposta di ogni problema che si discute. Ciò dà agli studenti l’idea<br />

che da qualche parte c’è un librone con tutte le risposte corrette a<br />

tutte le domande interessanti, che gli insegnanti ce l’hanno, e<br />

basterebbe trovarlo per avere tutto a posto. Questo è davvero<br />

l’opposto della vera natura della matematica. Leon Henkin<br />

(1921-2006)<br />

Legge di McClaughry<br />

Per farvi un nemico, fategli un favore. ^<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!