09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“deboli”, che fanno politiche che aumentano solo la ricchezza dei ricchi, la<br />

povertà dei poveri e rendono gli uni e gli altri sempre più infelici. Solo in<br />

India milioni di uomini e donne rinunciano a tutto ciò che è di questa vita<br />

(possedimenti, affetti, desideri, nome) per diventare rinunciatari e vivere di<br />

elemosina. In India molti giovani studiano matematica senza pensare a<br />

benefici economici (n.d.r)<br />

Libertà.<br />

Le montagne sono sempre generose. Mi regalano albe e tramonti<br />

irrepetibili; il silenzio è rotto solo dai suoni della natura che lo rendono<br />

più vivo. Posso guardare le montagne senza il desiderio di scalarle.<br />

Quant’ero giovane le avrei volute conquistare. Ora posso lasciarmi<br />

conquistare da loro. Tiziano Terzani<br />

L’uomo<br />

A volte mi chiedo se il senso di frustrazione, d’impotenza che molti,<br />

soprattutto fra i giovani, hanno dinanzi al mondo moderno è dovuto al<br />

fatto che esso appare così complicato, così difficile da capire che la sola<br />

reazione possibile è crederlo il mondo di qualcun altro: un mondo in cui<br />

non si può mettere le mani, un mondo che non si può cambiare. Ma non è<br />

così: il mondo è di tutti<br />

L’homo sapiens è il risultato della nostra evoluzione dalla scimmia. Non ci<br />

sono dubbi che nel corso degli ultimi millenni abbiamo fatto enormi<br />

progressi. Siamo riusciti a volare come gli uccelli, ad andare sott’acqua<br />

come i pesci, andiamo sulla luna e siamo persino in grado di clonare la<br />

vita. Eppure, con tutto questo progresso non siamo in pace con noi stessi<br />

né con il mondo attorno. Abbiamo appestato la terra, dissacrato fiumi e<br />

laghi, resa infernale la vita degli animali, tranne quella di quei pochi che<br />

chiamiamo “amici” e che coccoliamo finché soddisfano la nostra<br />

necessità di un surrogato di compagnia umana.<br />

La speranza<br />

Fermiamoci. Immaginiamoci il nostro momento di ora dalla prospettiva<br />

dei nostri pronipoti. Guardiamo all’oggi dal punto di vista del domani<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!