09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sistemate con ordine squisito secondo la curva di una voluta. Se il sole<br />

fora la nebbia, il tutto si illumina di fuochi iridescenti e diviene un<br />

risplendente mucchio di diamanti. Il numero e si mostra in tutta la sua<br />

gloria” Il numero e viene spesso collegato al più famoso π, la cui storia<br />

ha più di cinquemila anni ed è legata al cerchio. I due numeri sono legati in<br />

varie relazione ma la più celebre è: e iπ + 1=0 scritta da Eulero su una<br />

scoperta di Abraham de Moivre. In tale formula compaiono i cinque<br />

numeri fondamentali della matematica 1, 0, i, e, π. Tale relazione è stata<br />

ritenuta la più bella tra le formule matematiche:<br />

“Elegante, concisa e piena di significato. Noi possiamo solo riprodurla e<br />

non soffermarci a indagare le sue implicazioni. Essa attrae ugualmente il<br />

mistico, lo scienziato, il filosofo e il matematico.” Kasner e Newmann<br />

“ Signori è certamente vero che essa è assolutamente paradossale; non<br />

possiamo capirla e non sappiamo cosa significa; ma l’abbiamo dimostrata<br />

e perciò sappiamo che deve essere vera.<br />

Beniamin Peirce matematico di Harward<br />

Per gli Americani è facile ricordare le prime nove cifre decimali perché il<br />

7° presidente(Andrew Jackson) fu eletto nel 1828---2,718281828 .<br />

Come π, e può essere scritto come frazione continua:<br />

e= 2 + 1<br />

1+ 1<br />

2+ 2<br />

3+ 3<br />

4+ 4<br />

Sviluppando la formula (1+1/n) n si ottiene la serie infinita che converge<br />

verso e:<br />

e= 1+1/1! + 1/2! + 1/3! + 1/4! + 1/5!.......<br />

(! Significa fattoriale; determina che il numero deve essere moltiplicato a<br />

tutti i suoi successivi 4!=4x3x2x1 ed è legato al numero di modi in cui n<br />

oggetti possono essere permutati)<br />

Una frazione che esprime e con sei decimali è 2721/1001.<br />

Con numeri di tre cifre la migliore approssimazione si ha con<br />

878/323=2,71826 (quattro cifre corrette)<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!