09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Matrimonio-Accordo anulare che bisogna stipulare quando si è giovani.<br />

Per avere il tempo di pentirsi. R.<br />

Nel 1992 una giovane ricercatrice americana Karen Wynn scoprì che i<br />

bambini di 4 mesi sono in grado di eseguire semplici operazioni di addizione<br />

e sottrazione. La nostra capacità di operare con i numeri viene solo dopo<br />

che ciascuno di noi ha imparato le parole che indicano i numeri “uno” “due”<br />

e così via ossia per l’acquisizione del concetto di numero sembra necessario<br />

possedere prima una parola o un simbolo che si riferisca a tale concetto. La<br />

tesi di Wynn in realtà riguarda il concetto di numerosità, termine con il<br />

quale s’intende il senso del numero, in particolare il senso di grandezza di un<br />

insieme e non quello di numeri. Keith Devlin<br />

Milano- Città fatta a misura Duomo.<br />

Naso- E’ da sempre sulla bocca di tutti. R.<br />

So di non sapere. Socrate<br />

Numeri- Il 7 è un 1 che allunga il collo a sinistra.<br />

Il 9 è un 6 che si è montato la testa. R.<br />

Nusco- Località antica, in provincia di Avellino, di chiara origine Ciriaca.<br />

Sembra proprio che si nasca tutti con capacità matematiche naturali. Le<br />

perdiamo, per qualche motivo, crescendo? Le lezioni di matematica<br />

impartite a scuola riescono, per un motivo o per un altro, a scacciarle dalla<br />

nostra mente? Possiamo riprendercele? Keith Devlin<br />

Osceno- Chi sulla scena del mondo recita con le parti basse.<br />

Palle gonfie- Carichi pendenti. R.<br />

Il cervello è una massa di circa un chilo che potete tenere in una mano e<br />

che può concepire un universo grande mille milioni di anni luce.<br />

Marian Diamone<br />

Nove si scrive 9 ma anche 1001, 100, 21, 14, 13, 12, 11.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!