09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sistemò in maniera ammirevole degli “Elementi”….Non molto più<br />

giovane di questi è Euclide, il quale compilò degli “Elementi”<br />

disponendo in ordine molti teoremi di Eudosso e perfezionandone<br />

molti di Teeteto, e inoltre fornendo le dimostrazioni rigorose di cose<br />

che erano state provate dai suoi predecessori in maniera<br />

approssimativa. Egli visse al tempo di Tolomeo I, infatti viene<br />

nominato da Archimede, che è vissuto dopo Tolomeo; si racconta che<br />

Tolomeo abbia chiesto ad Euclide se non vi fosse in geometria una via<br />

più breve di quella degli “Elementi” e che il matematico avesse<br />

risposto che non esisteva una via regia alla geometria (questo aneddoto<br />

viene narrato anche per Alessandro). Egli perciò è più giovane dei<br />

discepoli di Platone e più vecchio di Eratostene e Archimede.<br />

Proclo (412?-485 d.C.)<br />

IV INSERTO<br />

Moltiplicazione russa<br />

In effetti tale tipo di moltiplicazione è simile a quella romana trattata<br />

nell’inserto III. L’aggettivo “russa” forse deriva dal fatto che tale metodo<br />

è stato usato nelle campagne russe ( ma anche in altre zone del globo) fino<br />

a qualche decennio fa. Ripetiamo la due moltiplicazioni dell’inserto III con<br />

linguaggio moderno:<br />

16 21 14 56<br />

8 42 7 112<br />

4 84 3 224<br />

2 168 1 448<br />

1 336 Risultato 112+224+448=784<br />

Tale tipo di moltiplicazione è basata sul principio che un prodotto<br />

non cambia se si moltiplica un fattore e si divide l’altro per uno stesso<br />

numero (nel nostro caso 2).<br />

Primo esempio: 16x21=8x42=4x84=2x168=1x336<br />

Per comprendere il metodo usato nel secondo esempio occorre applicare<br />

proprietà dissociativa e distributiva:<br />

14x56=7x112=(6+1)x112=6x112+112=3x224+112=(2+1)x224+112=<br />

2x224+224+112=1x448+224+112=448+224+112=784<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!