09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Khorezm), nato all’incirca nel 780. Ho già scritto che dal VIII secolo in<br />

poi Baghdad, fondata dal califfo al-Mansur nelle vicinanze di Babilonia,<br />

divenne la capitale culturale del mondo conosciuto con la sua famosa<br />

biblioteca e la “Casa del Sapere”. A Baghdad furono tradotte le opere più<br />

importanti greche da parte di scienziati e filosofi provenienti dalla Siria,<br />

dall’Iran, dalla Mesopotania. Al-Khuwarizmi, ritenuto il padre<br />

dell’algebra, scrisse Hisab al-jabr w’al-muqabala dal quale deriva la<br />

parola algebra (si pensa che il significato del titolo sia “Restaurazione e<br />

riduzione) dove tratta risoluzioni di vari tipi di equazioni di secondo grado.<br />

Ritornerò successivamente su al-Khuwarizmi perché in verità la formula<br />

risolutiva delle equazioni di secondo grado è molto più antica: la paternità<br />

si deve attribuire alla civiltà babilonese o meglio ancora ai Sumeri. La<br />

scrittura cuneiforme fu decifrata a metà del XIX secolo ma è solo dal 1930<br />

che vengono analizzati i testi delle moltissime tavolette d’argilla da parte<br />

di Otto Neugebauer. Tavolette risalente all’Antico Impero (1900-1650<br />

a.C.), alcune conservate a Yale, presentano soluzioni di problemi di<br />

secondo grado uguali a quelle che eseguiamo noi attualmente. Prima di<br />

esaminare qualcuno di questi problemi premettiamo:<br />

La nostra x era per i Sumeri “lato” (ush) di quadrato o rettangolo.<br />

Nel caso di due incognite usavano “lunghezza” (ush) e larghezza (sag) e<br />

per tre incognite introducevano anche “altezza” (sukud); il quadrato era<br />

chiamato lagab, l’area asha e il volume sahar. Problema:<br />

Dall’area (asha) di un quadrato sottraggo il lato (ush) e il risultato è<br />

14;30, trovare il lato? Ricordo che nel sistema sessagesimale 14;30 è<br />

uguale a 14x60 +30=840+30=870 e quindi è come risolvere x 2 -x=870.<br />

Vediamo la soluzione proposta nella tavoletta: Prendi la metà di 1(0;30<br />

per i babilonesi), e moltiplica per se stesso 1/2 x1/2=1/4 (0;15); aggiungi<br />

870 (14;30) 1/4 +870=3481/4. Questo è il quadrato di 59/2. Aggiungi<br />

ora 1/2 e avrai 30 che è il lato del quadrato.<br />

La soluzione babilonese è quella della formula attuale<br />

x = √ (1/2) 2 +870 + 1/2 e tale tipo di risoluzione si trova anche in altre<br />

tavolette e quindi era un metodo che applicavano frequentemente:<br />

La lunghezza (ush) di un rettangolo è superiore di 7 alla sua<br />

larghezza.(sag). La sua area è 1;0 (notazione babilonese). Trovate<br />

lunghezza e larghezza. (tavoletta di Yale).<br />

Soluzione della tavoletta Soluzione in notazione moderna<br />

Dimezzate 7, risultato 3;30 Siano y e x la lunghezza e la<br />

Moltiplicate 3;30 per 3;30 larghezza.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!