09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In matematica tutti i risultati sono veri nel senso che sono stati dimostrati<br />

seguendo le regole logiche che si sono ammesse….Un’affermazione non<br />

dimostrata non fa parte della matematica.<br />

Jean Dieudonné (1906-1992)<br />

Il matematico gioca un gioco in cui egli stesso inventa le regole. Il fisico<br />

gioca un gioco in cui le regole sono fornite dalla Natura. Ma, con il<br />

passare del tempo, diventa sempre più evidente che le regole che il<br />

matematico trova interessanti sono quelle che la Natura ha scelto.<br />

Paul Adrien Maurice Dirac (1902-1984)<br />

E’ più importante che un’equazione mostri una bellezza teorica piuttosto<br />

che una praticità diretta. Sembra che lavorare su un’equazione per il<br />

raggiungimento di una bellezza e di un’armonia porti a un sicuro<br />

progresso.<br />

Il non- matematico non può neanche immaginare le gioie che gli sono<br />

negate. L’amalgama di verità e di bellezza che si rivela con la<br />

comprensione di un teorema importante non è raggiungibile attraverso<br />

nessun altra esperienza umana. Anche se i miei studi sono stati piuttosto<br />

esigui, come bagnare i piedi sulla riva dello sterminato oceano della<br />

matematica, hanno segnato per sempre la mia vita, dandomi un piccolo<br />

assaggio di un mondo superiore. Si, hanno reso leggermente più credibile-<br />

e addirittura tangibile- l’esistenza dell’ideale. Apostolos<br />

Doxiadis (matematico, regista, scrittore)<br />

Quando non hai niente di buono da dire, stai zitto. -<br />

Un’equazione non significa nulla per me se non esprime un<br />

pensiero di Dio. Srinisava<br />

Ramanujan<br />

La musica è il piacere che la mente umana prova quando conta<br />

senza essere conscia di contare. Leibniz<br />

Non lo sentite, non lo vedete? Odo io soltanto questa melodia che<br />

così meravigliosa e sommessa………. Richard Wagner, Tristano e<br />

Isotta atto III<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!