09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il ragionamento di Newton<br />

Pagina 12<br />

Già nel XVII secolo Newton spiegava come sia possibile far girare un satellite<br />

intorno alla Terra. Seguiamo il suo ragionamento (fig. 1). Supponiamo<br />

di trovarci su una montagna molto alta e di sparare un proiettile con un potente<br />

cannone.<br />

La gittata sarà di qualche chilometro. Ripetiamo il lancio con velocità via via<br />

crescenti; la traiettoria del proiettile si incurva sempre di meno ed esso cade<br />

sempre più lontano (D, E, F, ...). Se il proiettile ha una velocità sufficientemente<br />

elevata, non ricadrà sulla Terra. Potrà, invece, entrare in orbita e diventare<br />

un satellite terrestre.<br />

Scala a chiocciola elicoidale<br />

Considerando un cilindro, un punto che<br />

si muova sulla sua superfice con movimento<br />

rotatorio e traslatorio lungo<br />

l’asse zeta forma un’elica cilindrica<br />

Pagina 17<br />

Struttura elicoidale a doppio<br />

filamento del DNA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!