09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sono libero. Italo Di Feo<br />

La mia professoressa di matematica è preparatissima. Quando spiega, il<br />

linguaggio è così difficile che pochi capiscono. Rocco allievo di III media<br />

Gli amanti non s’incontrano in qualche luogo. Sono stati sempre l’uno<br />

dell’altra. Gioläl ad Dini-Rümi<br />

Nascita del calcolo della probabilità.<br />

Monsier, nell’ultima lettera non sono riuscito a dirvi tutto quello che<br />

penso riguardo alle partite con più giocatori; e, allo stesso tempo, ho una<br />

certa riluttanza a farlo, per paura che questa ammirevole armonia che<br />

abbiamo raggiunto e che mi è tanto cara possa venir meno, dato che temo<br />

che su questo argomento possiamo avere opinioni differenti. Vorrei ora<br />

esporvi per intero il mio ragionamento, aspettandomi che mi facciate il<br />

favore di correggermi se sono in errore o di sottoscrivere le mie<br />

affermazioni se sono corrette. Vi chiedo questo in tutta sincerità e buona<br />

fede, dato che non sono certo che sarete d’accordo con me.<br />

Lettera scritta il 24/08/1654 dal celebre matematico Blaise Pascal al suo<br />

ancora più celebre compatriota Pierre de Fermat.<br />

111x111=20021<br />

Se io ho veduto più lontano (rispetto agli altri uomini), è perché sono<br />

salito in piedi sulle spalle di giganti. Isaac Newton al fisico<br />

Hooke<br />

Leonardo da Vinci, interessato alla matematica e alle scienze, disegnò le<br />

illustrazioni del libro De divina proportione di Luca Pacioli, eccellente<br />

matematico. Tale testo, pubblicato nel 1509, è un trattato su una costante<br />

matematica (all’incirca 1,618), ricavata da una proporzione definita negli<br />

Elementi di Euclide. Il legame tra Pacioli e Leonardo forse ha fatto sorgere<br />

il dubbio che il da Vinci ha usato questo numero nelle sue opere tra cui la<br />

Gioconda.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!