09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli “Elementi” di Euclide è il libro dei libri. Il testo più importante mai<br />

scritto, anche più della “Bibbia”. E’ passato attraverso i secoli, le nazioni,<br />

le lingue, le religioni. La sua rilevanza è senza tempo; la sua nazionalità<br />

universale; la sua lingua, la logica.<br />

Tom Petsinis sulla vita di Galois<br />

Logica. E’interessante notare che le scuse per gli errori non sono mai<br />

superflue. In un primo momento potrebbe sembrare che, se il testo non<br />

contiene errori,tali scuse siano addirittura contraddittorie. Ma se davvero<br />

non vi fossero errori, sarebbe un errore fare le scuse per gli errori<br />

commessi, e questo sarebbe appunto l’errore per il quale ci si scusa.<br />

Furio Honsell<br />

Lo spirito della matematica non può essere compreso con i ripetitivi<br />

esercizi dell’aritmetica. T. Petsinis<br />

“Il punto è ciò che non ha parti”. Se lo rappresento su una pagina non è<br />

più un punto. Se cerco di afferrarlo con il pensiero, scompare. Immagino<br />

un punto che si muove a grande velocità: in quell’istante è sia un punto sia<br />

una linea, una particella e un processo. Se afferro la linea, perdo di vista il<br />

punto. Se mi concentro sul punto, la linea si dimostra un’illusione. E’<br />

stupefacente che qualcosa di tanto intangibile debba essere la base di tutta<br />

la geometria!<br />

T. Petsinis<br />

I legami del matrimonio sono così pesanti che bisogna essere in due per<br />

sopportarli, a volte in tre. A. Dumas<br />

Lo scopo della matematica è la divina follia dello spirito umano, un<br />

rifugio dagli assilli delle contingenze.<br />

Alfred Whitehead (1861-1947)<br />

La matematica è la scienza dell’infinito. Hermann Weyl (1885-1955)<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!