09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

si consultava un oracolo che spesso usava dadi (logicamente i sacerdoti).<br />

Una “Venere” voleva dir si; un “Cane” (quattro uno) voleva dir no.<br />

I primi elementi della teoria delle probabilità sono del Seicento e<br />

scaturirono dal gioco d’azzardo e motivati dal desiderio di capire le leggi<br />

del caso così da poter giocare vittoriosamente contro il banco.<br />

Nel Seicento, in Francia, un celebre scommettitore Chevalier de Méré<br />

consultò il celebre matematico Blaise Pascal per un problema di<br />

scommesse; Pascal scrisse all’altro matematico, il grande Pierre de<br />

Fermat e dalla loro corrispondenza vennero fuori le regole quantitative<br />

della probabilità. Amir D. Aczel, matematico.<br />

Diciamo mille e scriviamo 1.000 ma si potrebbe anche scrivere:<br />

1111101000 o 1101001 o 33220 o 13000 o 4344 o 2626<br />

o 1750 o 1331<br />

La teoria delle probabilità è una delle invenzioni più stupefacenti del<br />

genere umano. La probabilità, in sintesi, è il tentativo dell’umanità di<br />

usare la matematica pura per comprendere l’incomprensibile, il nostro<br />

modo di cercare qualcosa sul funzionamento del caso. Il caso resterà<br />

indomabile in eterno, perché il fato fa ciò che vuole di noi e dell’universo<br />

intorno a noi, e l’universo è governato da leggi che forse non capiremo<br />

mai in modo completo: eppure, la teoria delle probabilità ci dà un idea di<br />

come opera il caso con fenomeni che forse non penetriamo a fondo, ma<br />

che con l’aiuto di un po’ di matematica forse riusciamo a valutare.<br />

Amir D. Aczel<br />

Il potere logora chi non ne ha mai abbastanza. Antonio Loriero<br />

La teoria delle probabilità, quindi, è il tentativo del genere umano di<br />

comprendere l’incertezza dell’universo, di definire l’indefinibile. Una<br />

probabilità è una misura quantitativa della verosimiglianza di un certo<br />

evento; se siamo sicuri che l’evento avrà luogo gli assegneremo la<br />

probabilità 1, se siamo sicuri che non avrà luogo gli assegneremo la<br />

probabilità 0. Agli altri eventi, quelli di cui non è sicuro né l’accadere né<br />

il non accadere, si assegnano invece probabilità intermedie tra 0 e 1. E’<br />

poco verosimile che accada un evento con probabilità 0,1 mentre è molto<br />

verosimile che ne accada uno con probabilità 0,9.<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!