09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’assegnazione di<br />

una probabilità, cioè un numero compreso tra lo<br />

zero e uno, deve rispettare certe leggi logiche e matematiche (leggi di<br />

Fermat, Pascal e altri) per essere valida. Se vogliamo che la probabilità<br />

che assegniamo a un evento sia corretta, l’evento deve essere ripetuto più<br />

e più volte. La teoria delle probabilità viene usata ogni giorno quando ci<br />

troviamo a scegliere tra varie opzioni.<br />

Amir D. Aczel<br />

La metà delle bugie che dicono di lui sono vere.<br />

Raymond Smullyan<br />

Gli animali conoscono la matematica? Un aneddoto del XVIII secolo.<br />

Un castellano voleva uccidere una cornacchia che aveva fatto il nido in<br />

cima a una torre, ma, tutte le volte che si avvicinava, l’uccello volava via,<br />

fuori dalla portata del suo fucile e restava nascosto a spiare se il<br />

cacciatore si fosse allontanato. Non appena questi se ne andava, ecco che<br />

la cornacchia tornava in cima alla torre. Il castellano ebbe l’idea di<br />

chiedere aiuto ad un vicino. I due uomini entrarono armati insieme nella<br />

torre, ma, poco dopo, uno solo ne uscì. La cornacchia non si lasciò<br />

ingannare e attese che anche il secondo cacciatore si allontanasse prima<br />

di ritornare al nido. Tre uomini, poi quattro e infine cinque non bastarono<br />

ad ingannarla: ogni volta la cornacchia aspettava che tutti si fossero<br />

allontanati. Alla fine, raggiunto il numero di sei, i cacciatori ebbero la<br />

meglio. La cornacchia riusciva a contare fino a cinque.<br />

Consideriamo 6174 e cambiamo le cifre dalla più grande alla più piccola,<br />

otteniamo 7641. Se invece le scriviamo dalla più piccola alla più grande,<br />

otteniamo 1467. La differenza 7641-1467=6174.<br />

Siamo sicuri di alcune cose importanti:<br />

Il cucciolo dell’uomo viene al mondo con meccanismi innati di<br />

individuazione degli oggetti e di percezione dei piccoli numeri.<br />

Questo “senso dei numeri” è presente anche negli animali ed è quindi<br />

indipendente dalla capacità di linguaggio e possiede una lunga storia<br />

evolutiva. Nel bambino la stima numerica, il confronto, il contare, le<br />

addizioni e sottrazioni semplici esistono spontaneamente senza<br />

un’educazione esplicita.<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!