09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le equazioni cubiche come 2x 3 +11x 2 -22x-16=0 erano conosciute dai<br />

Greci, ma la formula per la soluzione generica è stata scoperta solo<br />

nel XVI secolo. Scipione Del Ferro, un professore di matematica<br />

dell’università di Bologna, scoprì la soluzione di equazioni di terzo<br />

grado del tipo x 3 +ax=b e la rivelò al suo discepolo Antonio Florido<br />

imponendogli il segreto. Florido, pensando di sfruttare tale formula<br />

per gare di matematica popolari e redditizie in quel tempo, sfidò il<br />

celebre Niccolò Tartaglia, matematico autodidatta. Sembra che<br />

Tartaglia avesse idea del tipo di equazioni che Florido gli avrebbe<br />

proposto e quindi passò delle settimane a trovare la soluzione e a<br />

sua volta propose all’avversario equazioni del tipo x 3 +ax 2 =b, di cui<br />

lui conosceva la soluzione. Tartaglia, che a questo punto conosceva<br />

risoluzioni per due tipi di equazioni di terzo grado, vinse la gara e<br />

guadagnò una grossa somma di denaro. Rifiutò successivamente di<br />

rivelare le formule nella speranza di guadagnare ancora in altre<br />

gare. Ma Girolamo Cardano, professore dell’università di Milano,<br />

riuscì in qualche modo a farsi rivelare le soluzioni sotto forma di<br />

venticinque versi (si pensa che Cardano fosse il medico di Tartaglia)<br />

e, malgrado le promesse, le pubblicò nell’opera Ars Magna.<br />

Tartaglia, folle di rabbia, lo sfidò in un duello matematico al quale<br />

Cardano non si presentò, inviando al suo posto lo studente<br />

Lodovico Ferrari. Cardano, uomo violento e strano, finì in carcere<br />

per aver pubblicato un oroscopo su Cristo e l’astrologia fu la sua<br />

rovina perché, avendo previsto la data della sua morte, per salvare<br />

la reputazione si sentì costretto a togliersi la vita quando giunse il<br />

giorno. Forse Cardano aveva ragione nel pubblicare le soluzioni<br />

perché Tartaglia non aveva il diritto di tenere per sé un sapere che<br />

avrebbe fatto progredire la matematica. T.P<br />

La matematica non dovrebbe essere corrotta dalla cupidigia. Non<br />

si possono accampare diritti su teoremi e dimostrazioni. I<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!