09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel 1958 Arthur Poges scrisse una novella “Il diavolo e Simon Flagg”; in<br />

essa il diavolo chiede a Simon di fargli delle domande e se saprà<br />

rispondere si prenderà la sua anima mentre nel caso contrario gli darà<br />

100.000 dollari. Simon gli chiede se l’ultimo teorema di Fermat è corretto.<br />

Il diavolo il giorno dopo ammette la sconfitta: Hai vinto Simon. Neppure<br />

io posso imparare abbastanza matematica in un tempo così breve per poter<br />

risolvere un problema tanto difficile. “Sai”, confidò il diavolo, “che<br />

neppure i migliori matematici negli altri pianeti, che sono tutti molto più<br />

progrediti del vostro, l’hanno risolto? Su Saturno c’è un tipo-assomiglia a<br />

un fungo su un paio di trampoli- che risolve equazioni parziali<br />

differenziali a memoria e anche lui ha rinunciato.<br />

Arthur Poges<br />

“Qualunque mia opera sia giudicata degna di pubblicazione, non<br />

voglio che vi compaia il mio nome” Pierre de Fermat<br />

Fermat, genio solitario, sacrificava la fama per non essere distratto<br />

da inconsistenti interrogazioni dei critici.<br />

Il cammino incomincia e il viaggio è già finito.<br />

Affermazione sulla brevità della vita<br />

Euclide usava un tipo di dimostrazione detta “reductio ad<br />

absurdum”, un’arma logica impostata sull’idea di cercare di<br />

dimostrare che un teorema è vero, assumendo inizialmente che sia<br />

falso.<br />

La “reductio ad absurdum”, tanto amata da Euclide, è una delle più belle<br />

armi di un matematico. G.H.Hardy<br />

Gli Hindù compresero che lo zero aveva un’esistenza indipendente al di là di<br />

essere separatore di altri numeri. Lo zero era un numero a pieno titolo; esso<br />

rappresentava la quantità del nulla.<br />

Le idee non provate sono meno preziose di un teorema certo e<br />

vengono considerate solo congetture. Ogni argomentazione logica<br />

che si avvale di una congettura è essa stessa una congettura. Singh<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!