09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di ricerca, ha funzione educativa di pensiero, abitua alla chiarezza<br />

espositiva e precisione di linguaggio, sviluppa le capacità logiche e di<br />

astrazione, affina le capacità di sintesi, abitua a descrivere la realtà nei suoi<br />

vari aspetti e a considerare criticamente informazioni e ipotesi. La<br />

matematica ha profondo legami con l’arte, la musica e altre forme<br />

espressive; è una disciplina indispensabile per tutta la ricerca scientifica e<br />

tecnologica.<br />

Nessuna scienza mi sembra più facile, più utile e più bella della<br />

matematica. Ho detto che la matematica è più facile di ogni altra scienza.<br />

Ed invero: quale altra scienza si occupa di verità più elementari, poiché<br />

essa non ne presuppone nessun altra, mentre ogni altra presuppone la<br />

matematica? In quale altra scienza ci sono argomentazioni così<br />

convincenti ed esaurienti? Quale altra scienza conduce a risultati più sicuri<br />

e più agevolmente controllabili?...Quando affermo che la matematica è più<br />

facile d’ogni altra scienza, io non ignoro e non dimentico quanto essa<br />

riesca difficile ai più: gli è che io dubito che costoro, benché siano i più,<br />

siano atti a formarsi una solida cultura in qualsiasi altro ramo dello scibile.<br />

Ho detto che la matematica è più bella d’ogni altra scienza; ed invero in<br />

quale altra meglio rifulge lo splendore del vero? Ho detto che la<br />

matematica è più utile d’ogni altra scienza; ed invero quale altra fornisce<br />

cognizioni tanto universali nel tempo e nello spazio, aiuto valido alle<br />

scienze fisiche e alle arti costruttive? Ma la matematica è universalmente<br />

utile, oltre e forse più per la verità che essa fa conoscere, per i metodi di<br />

ricerca che essa adopera ed adoperando insegna. Nessun altro studio<br />

richiede meditazione più pacata: nessun altro meglio induce ad essere cauti<br />

nell’affermare, semplici e ordinati nell’argomentare, precisi e chiari nel<br />

dire; e queste qualità sono così rare che possono bastare da sole ad elevare,<br />

chi ne è dotato, al disopra della maggioranza degli uomini.<br />

Da Elogio della matematica di A. Padoa<br />

E’ più facile confessare i propri peccati che le proprie fantasie.<br />

Sigmund Freud<br />

Ogni generazione ha i suoi pochi grandi matematici, e la matematica non<br />

si accorgerebbe nemmeno dell’assenza degli altri. Essi sono utili come<br />

insegnanti, e la loro ricerca non danneggia nessuno, ma non è di alcuna<br />

importanza. Un matematico è grande oppure non è nulla. A. Adler<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!