13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prove <strong>di</strong> accoppiamento acciaio-plastica<br />

3 Lo stampaggio ad iniezione<br />

Dall’osservazione dei provini sottoposti alle prove <strong>di</strong> accoppiamento si notano <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> strutture. Su provini rimasti a lungo sulla piastra (1 h) si riscontra la presenza <strong>di</strong><br />

zone semitrasparenti non cristalline formatesi in seguito a fenomeni <strong>di</strong> degrado. Questo<br />

comportamento <strong>di</strong>pende unicamente dalla matrice, in quanto si verifica<br />

in<strong>di</strong>fferentemente sull’Hostaform con MoS2 e sul POM.<br />

Figura 3.7: Risultato della prova <strong>di</strong> accoppiamento acciaio-plastica.<br />

Osservando al microscopio l’Hostaform C9021M si nota come le zone trasparenti<br />

presentino una particolare struttura cellulare .<br />

Figura 3.8: Zone opache (sinistra) e zone trasparenti (destra) nell’Hostaform C9021M.<br />

Ben visibili al microscopio sono i residui <strong>di</strong> plastica che rimangono sull’acciaio, i quali<br />

presentano, a loro volta, una struttura del tutto simile a quella osservata<br />

precedentemente.<br />

Hostaform C9021M POM<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!