13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 3.106: Tensione <strong>di</strong> rottura - piastra C (sinistra) e D (destra).<br />

3 Lo stampaggio ad iniezione<br />

L’andamento della tensione <strong>di</strong> rottura della piastra C presenta un massimo in<br />

corrispondenza del campione più lontano dal gate, poi decresce fino al gate.<br />

Per la piastra D, la tensione <strong>di</strong> rottura decresce fino ad un minimo in corrispondenza<br />

dei due campioni che “contengono” il gate per poi aumentare nuovamente.<br />

Analisi termografica<br />

Di seguito si riporta l’elaborazione dei dati come descritto in precedenza: il<br />

riferimento è posizionato con l’asse delle y <strong>di</strong>retto come la <strong>di</strong>mensione maggiore. La<br />

<strong>di</strong>ffusività termica del vetro e del polipropilene presi singolarmente è, rispettivamente,<br />

6.29 10 -3 e 0.55 10 -3 cm 2 /s. Da questi grafici si può affermare che la <strong>di</strong>ffusività termica è<br />

maggiore in <strong>di</strong>rezione longitu<strong>di</strong>nale rispetto a quella trasversale e questo è fortemente<br />

<strong>di</strong>pendente dall’orientazione delle fibre <strong>di</strong> vetro che presentano una <strong>di</strong>ffusività termica<br />

più alta <strong>di</strong> quella della matrice polimerica.<br />

Figura 3.107: Andamento della <strong>di</strong>ffusività termica nella piastra.<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!