13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 L’innovazione delle tecniche <strong>di</strong> indagine<br />

cedevolezza a creep è stata valutata <strong>di</strong>videndo la deformazione a creep per lo stress <strong>di</strong><br />

creep costante (cioè la pressione applicata). Questa normalizzazione rende le curve <strong>di</strong><br />

indentazione a creep più simili alle tipiche curve <strong>di</strong> trazione a creep (Figura 5.28). Il valore<br />

della cedevolezza a creep a indentazione è più basso rispetto a quello a trazione, e ciò<br />

<strong>di</strong>pende dal test <strong>di</strong> indentazione; infatti lo stress <strong>di</strong> indentazione non è propriamente una<br />

tensione uniforme, ma una pressione sull’indentatore e lo stato tensionale nel materiale<br />

è molto complesso: non è possibile valutare un singolo valore <strong>di</strong> stress significativo. Il test<br />

<strong>di</strong> indentazione a creep consente <strong>di</strong> identificare chiaramente le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

comportamento a creep dei due materiali. Infatti la poliammide presenta una<br />

cedevolezza a creep più modesta e variazioni della stessa meno pronunciate nel tempo.<br />

Figura 5.30: Master curve della cedevolezza a creep estratte dai test <strong>di</strong> indentazione a creep.<br />

Anche se per ciascun valore del carico <strong>di</strong> creep si è ottenuta una buona<br />

sovrapposizione delle curve, valori più elevati del carico sono collegati a valori della<br />

cedevolezza a creep più alti. Ciò <strong>di</strong>pende dal comportamento non lineare <strong>di</strong> entrambi i<br />

polimeri. Al fine <strong>di</strong> sovrapporre ulteriormente le curve della cedevolezza a creep per<br />

ciascun materiale a <strong>di</strong>versi carichi <strong>di</strong> indentazione, sono stati impiegati dei fattori <strong>di</strong> shift<br />

incrementali. Il risultato <strong>di</strong> questa procedura è mostrato in Figura 5.31, insieme ai fattori<br />

<strong>di</strong> shift impiegati. Anche in questo caso è stato impiegato un incremento lineare dei<br />

fattori <strong>di</strong> shift in funzione del carico <strong>di</strong> indentazione. I fattori <strong>di</strong> shift temporale sono<br />

invece riportati in Figura 5.32, insieme ai valori dei fattori <strong>di</strong> shift relativi alla prova <strong>di</strong><br />

trazione. Anche per la prova <strong>di</strong> indentazione, il logaritmo dei fattori <strong>di</strong> shift è linearmente<br />

<strong>di</strong>pendente dalla temperatura, come mostra l’elevato fattore <strong>di</strong> correlazione lineare<br />

riportato nello stesso grafico.<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!