13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tipo e portata <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> refrigeranti;<br />

Parametri <strong>di</strong> calibrazione;<br />

Selezione del crogiolo;<br />

Valutazione della <strong>di</strong>mensione del campione;<br />

Preparazione del campione;<br />

Posizionamento del campione nel crogiolo;<br />

Scelta dell’atmosfera nella quale deve essere introdotto il campione;<br />

Selezione del range <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong> interesse;<br />

Velocità <strong>di</strong> scansione.<br />

2 Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Per avere un’idea dell’effetto che può avere, ad esempio, la velocità <strong>di</strong> scansione su <strong>di</strong><br />

un termogramma, si consideri che una scansione lenta fornisce una curva con un picco <strong>di</strong><br />

fusione stretto, e può pertanto essere usata per <strong>di</strong>stinguere componenti che hanno<br />

temperature <strong>di</strong> fusione prossime tra loro; al contrario, una scansione veloce fornirà in<br />

fusione un picco ampio, pertanto risulta utile per stu<strong>di</strong>are eventi poco niti<strong>di</strong> che<br />

necessitano <strong>di</strong> un “ingran<strong>di</strong>mento” per essere <strong>di</strong>stinti (come l’in<strong>di</strong>viduazione della<br />

temperatura <strong>di</strong> transizione vetrosa). Anche la <strong>di</strong>mensione del campione è un parametro<br />

molto critico: un campione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte ha, sul termogramma, un effetto<br />

comparabile con quello <strong>di</strong> una ridotta velocità <strong>di</strong> scansione e, viceversa, un campione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni maggiori avrà l’effetto <strong>di</strong> una elevata velocità <strong>di</strong> scansione.<br />

Il DSC utilizzato nelle prove descritte nella presente tesi è il DSC 200 PC della Netzsch<br />

(Figura 2.20).<br />

Figura 2.20: Netzsch DSC 200 PC.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!