13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 L’asportazione <strong>di</strong> truciolo<br />

4.2. Foratura <strong>di</strong> una barra <strong>di</strong> PA66 rinforzata con fibre <strong>di</strong><br />

vetro 3<br />

In questo stu<strong>di</strong>o è stata analizzata la lavorabilità della poliammide 66 rinforzata con il<br />

30% <strong>di</strong> fibre <strong>di</strong> vetro attraverso delle prove <strong>di</strong> foratura. In particolare, da una barra<br />

estrusa è stato tagliato un <strong>di</strong>sco e sono stati realizzati dei fori sulla superficie piana;<br />

durante le prove <strong>di</strong> foratura è stata acquisita la forza <strong>di</strong> taglio, in <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

lavorazione (variando velocità <strong>di</strong> taglio, <strong>di</strong> avanzamento e <strong>di</strong>ametro della punta). Per<br />

caratterizzare il materiale e valutare l’effetto del processo <strong>di</strong> fabbricazione del pezzo sulle<br />

proprietà finali del polimero, nonché per valutare la <strong>di</strong>somogeneità del semilavorato,<br />

sono state condotte prove al DSC e <strong>di</strong> indentazione. Queste prove sono state realizzate<br />

anche per in<strong>di</strong>viduare una correlazione tra le proprietà del materiale lavorato e la sua<br />

risposta alla lavorazione; in particolare, è stata evidenziata la stretta <strong>di</strong>pendenza delle<br />

forze <strong>di</strong> taglio dalla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> proprietà meccaniche dovute al processo <strong>di</strong><br />

fabbricazione lungo la geometria del pezzo lavorato. Pertanto l’effetto del processo <strong>di</strong><br />

fabbricazione non può essere trascurato nella definizione dei parametri <strong>di</strong> processo<br />

ottimali. Infine si è osservato che il meccanismo <strong>di</strong> formazione del truciolo influenza la<br />

<strong>di</strong>pendenza della forza dai parametri <strong>di</strong> processo. In alcuni casi la forza aumenta<br />

all’aumentare della velocità <strong>di</strong> taglio e al <strong>di</strong>minuire della velocità <strong>di</strong> avanzamento; questa<br />

circostanza suggerisce <strong>di</strong> non considerare l’analogia tra comportamento dei metalli e<br />

comportamento delle plastiche durante la lavorazione <strong>di</strong> asportazione <strong>di</strong> truciolo.<br />

4.2.1. <strong>Stu<strong>di</strong></strong> sperimentali<br />

Da una barra <strong>di</strong> PA66 con il 30% <strong>di</strong> fibre <strong>di</strong> vetro (nome commerciale Tecamid<br />

66GF30®) <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 70 mm è stato tagliato un <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> spessore pari a 30 mm che è<br />

stato utilizzato per le prove <strong>di</strong> foratura e <strong>di</strong> caratterizzazione.<br />

In Figura 4.8a è riportata la configurazione delle prove <strong>di</strong> foratura realizzate, nella<br />

Figura 4.8c è raffigurato l’apparato sperimentale utilizzato (analogo a quello per la PA non<br />

caricata), nella Figura 4.8b è rappresentata una tipica curva acquisita durante una prova<br />

<strong>di</strong> foratura.<br />

3 Rif. [54].<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!