13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 L’asportazione <strong>di</strong> truciolo<br />

Queste zone sono state osservate per tutte le prove realizzate e a tutte le velocità <strong>di</strong><br />

taglio considerate. È importante notare come nella zona I) l’alta temperatura che si<br />

sviluppa nella lavorazione porti a fusione la polvere, che si addensa sulla superficie del<br />

materiale o su quella dell’utensile, formando un cluster; nel caso in cui questo rimanga<br />

fissato alla superficie del materiale lavorato si avrà una qualità del foro fortemente<br />

rovinata. Nella Figura 4.4 si possono osservare le forme del foro ottenute per entrambe le<br />

tipologie <strong>di</strong> meccanismo <strong>di</strong> formazione del truciolo. In Figura 4.5 vengono rappresentati<br />

tutti i risultati delle prove <strong>di</strong> foratura, sia per la forza (Figura 4.5a) che per la coppia<br />

(Figura 4.5b), al variare della velocità <strong>di</strong> avanzamento e per tutte le velocità <strong>di</strong> taglio<br />

considerate. I dati sperimentali sono sud<strong>di</strong>visi in due regioni a seconda del meccanismo <strong>di</strong><br />

formazione del truciolo osservato. Si può notare come il meccanismo <strong>di</strong> formazione del<br />

truciolo influenzi le variazioni <strong>di</strong> forza e coppia con la velocità <strong>di</strong> avanzamento.<br />

Thrust Thrust [N] [N]<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

I<br />

II<br />

10<br />

1500<br />

5<br />

2500<br />

0<br />

Drilling speed [rpm] 3500<br />

0 50 100 150 200 250<br />

Feed rate [mm/min]<br />

Figura 4.5: Risultati delle prove <strong>di</strong> foratura: forza (a) e coppia (b); <strong>di</strong>pendenza dalla velocità <strong>di</strong> avanzamento a tutte le<br />

velocità <strong>di</strong> taglio; forma del truciolo per le due tipologie <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> formazione.<br />

I grafici mostrati nella Figura 4.5 evidenziano che coppia e forza non aumentano<br />

sempre al crescere della velocità <strong>di</strong> avanzamento. Considerando la Figura 4.5a relativa<br />

all’andamento della forza, si può osservare che prendendo ad esempio le prove con<br />

velocità <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong> 2500 rpm, a basse velocità <strong>di</strong> avanzamento la <strong>di</strong>pendenza forza-<br />

velocità <strong>di</strong> avanzamento è crescente con truciolo non continuo, mentre nel momento in<br />

cui la velocità <strong>di</strong> avanzamento è tale da generare truciolo continuo (zona II) si osserva una<br />

<strong>Tor</strong>que <strong>Tor</strong>que [Nm] [Nm]<br />

a) b)<br />

0.16<br />

0.12<br />

0.08<br />

I<br />

II<br />

0.04<br />

1500<br />

2500<br />

0.00<br />

Drilling speed [rpm] 3500<br />

0 50 100 150 200 250<br />

Feed rate [mm/min]<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!