13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. L’innovazione delle tecniche <strong>di</strong> indagine<br />

5.1. Macroindentazione 5<br />

In questo stu<strong>di</strong>o vengono descritte delle prove <strong>di</strong> macro-indentazione, realizzate su<br />

polietilene ad alta densità (HDPE) e poliammide (PA66) me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> un punzone<br />

cilindrico piatto. Per la sperimentazione sono stati acquisiti dei semilavorati commerciali<br />

nella forma <strong>di</strong> piastre da cui si sono anche estratti campioni per prove al calorimetro a<br />

scansione <strong>di</strong>fferenziale, all’analizzatore <strong>di</strong>namo-meccanico e <strong>di</strong> recupero termico. In tal<br />

modo è stato possibile valutare l’effetto del processo <strong>di</strong> fabbricazione dei singoli<br />

semilavorati in termini <strong>di</strong> degrado, orientazione delle molecole e prestazioni meccaniche.<br />

Per completare la caratterizzazione, sono stati anche estratti dei campioni per prove <strong>di</strong><br />

trazione, utilizzate come raffronto ai risultati dei test <strong>di</strong> indentazione. Le indentazioni<br />

sono state condotte sulla superficie esterna dei semilavorati impiagando indentatori con<br />

<strong>di</strong>verso <strong>di</strong>ametro (1 e 2 mm) e più velocità <strong>di</strong> prova (da 0.1 a 20 mm/min). È stata<br />

riscontrata un’ottima correlazione tra i risultati delle prove <strong>di</strong> trazione e quelli delle<br />

indentazioni alle varie velocità <strong>di</strong> test. In particolare, il valore dello stress <strong>di</strong> indentazione<br />

a spostamento imposto è una funzione lineare della tensione <strong>di</strong> snervamento a trazione,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal tipo <strong>di</strong> materiale, ma non dal <strong>di</strong>ametro dell’indentatore. Inoltre, è<br />

stato in<strong>di</strong>viduato un valore <strong>di</strong> soglia per lo spessore del campione da testare al <strong>di</strong> sopra<br />

del quale è possibile confrontare i risultati del test <strong>di</strong> indentazione per campioni a <strong>di</strong>verso<br />

spessore.<br />

5.1.1. Materiali e meto<strong>di</strong> sperimentali<br />

Materiali<br />

I campioni per la sperimentazione sono stati estratti da un estruso <strong>di</strong> HDPE <strong>di</strong> 3 mm<br />

(Eraclene®) e <strong>di</strong> PA66 <strong>di</strong> 13 mm (Tecamid 66®). In Figura 5.1 a e b è mostrata la procedura<br />

5 Rif. [121].<br />

218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!