13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura A.11: Modello <strong>di</strong> Maxwell-Weichert.<br />

Il carico che agisce sul singolo elemento è:<br />

Appen<strong>di</strong>ce A - La viscoelasticità nei polimeri<br />

da cui si ricava la relazione <strong>di</strong> stress relaxation per ogni singolo elemento su cui agisce la<br />

deformazione imposta<br />

dove . Dunque l’equazione riferita al modello <strong>di</strong> Maxwell-Weichert si scrive:<br />

o anche<br />

Se il numero <strong>di</strong> elementi è elevato, la sommatoria riferita alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>screta<br />

può essere sostituita dalla forma integrale:<br />

Se uno <strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> Maxwell fosse privo <strong>di</strong> smorzatore, ossia avesse uno<br />

smorzatore <strong>di</strong> viscosità infinita, nel modello <strong>di</strong> Maxwell-Weichert il rilassamento <strong>di</strong> carico<br />

previsto non tenderebbe a zero bensì ad una quantità finita pari a , in<strong>di</strong>cando<br />

con l’in<strong>di</strong>ce riferito all’elemento con la sola molla. Questa configurazione del modello<br />

può approssimare il comportamento <strong>di</strong> un polimero a catena interconnessa.<br />

262

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!