13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 L’asportazione <strong>di</strong> truciolo<br />

forza non più <strong>di</strong>pendente dalla velocità <strong>di</strong> avanzamento, in quanto la curva tende ad un<br />

plateau. Queste osservazioni sperimentali valgono non solo per le prove a velocità <strong>di</strong> 2500<br />

rpm, ma anche per le altre velocità <strong>di</strong> taglio considerate, anche se il passaggio da truciolo<br />

<strong>di</strong>scontinuo a continuo si presenta a <strong>di</strong>verse velocità <strong>di</strong> avanzamento.<br />

Considerando solamente parametri geometrici, la stessa forma del truciolo dovrebbe<br />

essere ottenuta agli stessi valori del rapporto velocità <strong>di</strong> avanzamento/velocità <strong>di</strong> taglio<br />

(mm/giro).<br />

La Figura 4.6 mostra come forza e coppia siano correlate con coefficiente <strong>di</strong><br />

correlazione pari a 0.93. Pertanto ci si aspetta una simile <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> forza e coppia<br />

dalla velocità <strong>di</strong> avanzamento.<br />

<strong>Tor</strong>que [Nm]<br />

0.2<br />

0.1<br />

Figura 4.6: Correlazione tra forza e coppia per tutte le prove <strong>di</strong> foratura.<br />

Per rappresentare forza e coppia in funzione della velocità <strong>di</strong> avanzamento sono state<br />

utilizzate le relazioni introdotte precedentemente da 0 ad un valore <strong>di</strong> soglia della velocità<br />

<strong>di</strong> avanzamento; al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tale valore è stato imposto un plateau in corrispondenza<br />

della formazione del truciolo continuo. Il confronto tra i risultati sperimentali e quelli<br />

teorici è mostrato nella Figura 4.7.<br />

0<br />

Drilling speed [rpm]<br />

1500<br />

2500<br />

3500<br />

R 2 = 0.93<br />

0 5 10 15 20 25 30<br />

Thrust [N]<br />

Il fitting <strong>di</strong> forza e coppia è stato realizzato con lo stesso valore del tempo<br />

caratteristico (pari a 270 s nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> miglior fitting). Il tempo <strong>di</strong> interazione è<br />

un parametro <strong>di</strong> processo poiché è dato dal rapporto tra la profon<strong>di</strong>tà del foro (ovvero lo<br />

spessore della piastra) e la velocità <strong>di</strong> avanzamento. Ai termini ed (<strong>di</strong>pendenti dalla<br />

velocità <strong>di</strong> taglio) sono stati assegnati opportuni valori al fine <strong>di</strong> ottenere il miglior fitting.<br />

La Figura 4.7 mostra per la forza un buon accordo tra i valori teorici e sperimentali<br />

(assumendo come inizio del plateau una velocità <strong>di</strong> avanzamento per la quale il rapporto<br />

velocità <strong>di</strong> avanzamento/velocità <strong>di</strong> taglio sia pari a 0.03 mm/giro). Anche per la coppia è<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!