13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 Materiali e meto<strong>di</strong><br />

La corretta impostazione della velocità <strong>di</strong> rotazione viene verificata tramite un<br />

rilevatore <strong>di</strong> giri ottico Mechal-Opto (Figura 2.13).<br />

I moti <strong>di</strong> alimentazione e appostamento sono posseduti dal pezzo che viene fissato<br />

tramite una morsa posizionata sulla tavola mobile; la velocità <strong>di</strong> avanzamento è regolabile<br />

tramite una serie <strong>di</strong> coman<strong>di</strong> a leva.<br />

Figura 2.13: Rilevatore ottico <strong>di</strong> velocità angolare Mechal-Opto.<br />

Al <strong>di</strong> sotto della morsa vi è una cella <strong>di</strong> carico, modello Kistler 9273 (Figura 2.14),<br />

fissata al piano della fresatrice. In particolare essa risulta dotata <strong>di</strong> quattro canali per il<br />

monitoraggio delle sollecitazioni che si destano durante l’operazione <strong>di</strong> asportazione <strong>di</strong><br />

truciolo: le forze F(x) e F(y) relative al piano orizzontale (0xy), la forza F(z) <strong>di</strong>retta come<br />

l’asse del mandrino e il momento M(z) intorno al medesimo asse.<br />

Figura 2.14: Morsa e cella <strong>di</strong> carico Kistler 9273.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!