13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appen<strong>di</strong>ce D - La progettazione a creep<br />

<strong>di</strong>agramma sollecitazione deformazione, nel quale le curve isocrone risultano idonee<br />

all’utilizzo in progettazione.<br />

Figura D.2: Curve isocrone sollecitazione-deformazione <strong>di</strong> PA 6 rinforzata al 30% con fibre <strong>di</strong> vetro.<br />

Queste curve devono essere calcolate per l’intervallo della possibile temperatura<br />

d’impiego del corrispondente materiale polimerico. I risultati relativi a <strong>di</strong>fferenti<br />

temperature si possono condensare in un unico <strong>di</strong>agramma, scalando opportunamente<br />

rispetto ai dati sperimentali l’asse delle sollecitazioni. Il comportamento alla<br />

deformazione <strong>di</strong> elementi costruttivi viene generalmente calcolato con l’ausilio del<br />

modulo <strong>di</strong> elasticità me<strong>di</strong>ante l’equazione della curva elastica per la trave sollecitata a<br />

flessione. Dalla pendenza della curva isocrona sollecitazioni-deformazioni si può calcolare<br />

un modulo, come dalla curva sollecitazioni-deformazioni della prova <strong>di</strong> trazione; tale<br />

modulo <strong>di</strong>venta minore aumentando il tempo <strong>di</strong> sollecitazione; si tiene conto in questo<br />

modo del creep del materiale. Tale modulo viene denominato modulo <strong>di</strong> creep Ec se viene<br />

calcolato in una prova statica <strong>di</strong> creep, modulo <strong>di</strong> rilassamento Er se ottenuto me<strong>di</strong>ante<br />

un prova <strong>di</strong> stress relaxation.<br />

Entrambi i moduli risultano coincidere con buona approssimazione nel tratto lineare<br />

della curva <strong>di</strong> sollecitazioni-deformazione, dove risultano in<strong>di</strong>pendenti dal valore della<br />

sollecitazione applicata. Poiché le materie plastiche vengono impiegate anche al <strong>di</strong> fuori<br />

dell’intervallo lineare risulta d’interesse anche il modulo <strong>di</strong> creep al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> questo<br />

intervallo.<br />

279

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!