13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 L’asportazione <strong>di</strong> truciolo<br />

lavorazioni <strong>di</strong> fresatura in <strong>di</strong>versi step. Prima della fresatura iniziale e dopo ciascuna<br />

successiva lavorazione, la forma della superficie in lavorazione è stata acquisita me<strong>di</strong>ante<br />

una macchina <strong>di</strong> misura a coor<strong>di</strong>nate.<br />

Nella Figura 4.16a è rappresentata la sezione trasversale della piastra; l’immagine è<br />

stata ottenuta attraverso la scansione con retroilluminazione <strong>di</strong> una lamina spessa 1 mm<br />

tagliata dalla piastra. L’effetto del flusso del materiale durante la fabbricazione della<br />

piastra è evidente.<br />

Figura 4.16: Metodologia della sperimentazione: a) prove termiche; b) fresatura;<br />

c) punti <strong>di</strong> acquisizione delle coor<strong>di</strong>nate.<br />

Le proprietà termiche e termo-meccaniche sono state valutate utilizzando il<br />

calorimetro a scansione <strong>di</strong>fferenziale ed un analizzatore <strong>di</strong>namo-meccanico. Dagli stessi<br />

provini impiegati per i test al DMA sono state ottenute le misure della densità e del ritiro<br />

termico. Dalla sezione trasversale (Figura 4.16a) sono stati estratti 5 provini per il DSC e 5<br />

per il DMA (questi ultimi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni pari a 3 mm <strong>di</strong> larghezza, 30 mm <strong>di</strong> lunghezza e 1.3<br />

mm <strong>di</strong> spessore). Le prove al DSC sono state condotte fino a 300°C, a velocità <strong>di</strong><br />

riscaldamento <strong>di</strong> 10°C/min; le prove al DMA sono state realizzate con frequenze <strong>di</strong><br />

oscillazione pari a 1, 1.66, 2 e 5 Hz, alla temperatura <strong>di</strong> 30°C. Il ritiro termico è stato<br />

valutato mantenendo i provini in olio termico a 230°C per 2 h. Quest’ultimo test, così<br />

come il DMA, fornisce informazioni riguardo all’effetto del flusso sulle tensioni residue,<br />

mentre le analisi al DSC danno informazioni relative alla <strong>di</strong>stribuzione dei cristalli,<br />

pertanto alla velocità <strong>di</strong> raffreddamento.<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!