13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.5.3.1 Creep Test<br />

Figura A.9: Modello a quattro parametri.<br />

Appen<strong>di</strong>ce A - La viscoelasticità nei polimeri<br />

In questo modello, sottoposto ad un esperimento <strong>di</strong> creep, la deformazione totale<br />

sarà la somma <strong>di</strong> tre componenti: la deformazione istantanea della molla <strong>di</strong> modulo , lo<br />

scorrimento viscoso irreversibile dello smorzatore <strong>di</strong> viscosità , la deformazione elastica<br />

reversibile e ritardata dell’elemento <strong>di</strong> Voigt con modulo della molla pari a e viscosità<br />

dello smorzatore pari a . Dunque la deformazione totale si scrive:<br />

dove è il carico imposto e è la costante <strong>di</strong> tempo dell’elemento <strong>di</strong> Voigt.<br />

All’applicazione del carico vi è una prima deformazione elastica istantanea seguita<br />

dallo scorrimento viscoso e dalla risposta ritardata dell’elemento <strong>di</strong> Voigt.<br />

Quando il carico viene rimosso avviene il recupero elastico istantaneo della<br />

deformazione e il recupero elastico ritardato della deformazione<br />

dell’elemento <strong>di</strong> Voigt. La deformazione relativa allo scorrimento dello<br />

smorzatore in serie risulta l’unica deformazione permanente. L’andamento del recupero<br />

elastico è:<br />

258

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!