13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 Lo stampaggio ad iniezione<br />

Infine, risalta la lieve asimmetria della pendenza, con valori maggiori nella parte<br />

destra della piastra A e sinistra in quella B. Essendo le due piastre fabbricate in<br />

contemporanea nella stessa stampata, quest’ultima <strong>di</strong>fferenza è dovuta alla particolare<br />

<strong>di</strong>sposizione delle due cavità. I bassi valori in corrispondenza del gate sono conseguenza<br />

del gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> raffreddamento, mentre la doppia zona ad alta pendenza non riscontrata<br />

nella piastra B potrebbe essere dovuta ad una <strong>di</strong>versità dei gra<strong>di</strong>enti termici nello stampo<br />

in fase <strong>di</strong> stampaggio.<br />

Si vuole ora mettere in relazione carico a 0.5 mm e pendenza della curva. I provini ad<br />

osso <strong>di</strong> cane <strong>di</strong> sinistra hanno valori <strong>di</strong> pendenza <strong>di</strong>stribuiti su un intorno più stretto<br />

rispetto a quelli <strong>di</strong> destra; inoltre, me<strong>di</strong>amente, le piastre presentano valori <strong>di</strong> pendenza<br />

più elevati rispetto ai provini ad osso <strong>di</strong> cane.<br />

Figura 3.115: Confronto tra carico a 0.5 mm e pendenza della curva <strong>di</strong> indentazione sia nei provini che nella piastra.<br />

Figura 3.116: Confronto tra carico a 0.5 mm e spessore sia nei provini che nella piastra.<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!