13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 Lo stampaggio ad iniezione<br />

È evidente come l’Hostaform contenente MoS2 tenda ad aderire maggiormente<br />

all’acciaio. Questo fenomeno ha ovvie ripercussioni sullo stampaggio del componente in<br />

esame, in quanto residui <strong>di</strong> MoS2 attaccati sul maschio dello stampo costituiscono dei<br />

sottosquadra che graffiano il pezzo quando esso viene estratto dallo stampo.<br />

Simulazione <strong>di</strong> riempimento<br />

Partendo dal componente è stato realizzato un modello CAD, il quale è stato<br />

importato nel software <strong>di</strong> simulazione dello stampaggio ad iniezione (Moldflow Plastics<br />

Insight 6.1).<br />

Dall’analisi della mappa relativa al tempo <strong>di</strong> riempimento si nota come la linea scura<br />

riscontrata sul componente nella zona opposta al gate sia riconducibile alla giunzione dei<br />

flussi. Infatti è questa la zona che si riempie per ultima e qui il flusso proviene da<br />

entrambi i lati.<br />

Figura 3.23: Modello CAD.<br />

Figura 3.24: Simulazione dello stampaggio ad iniezione - tempo <strong>di</strong> riempimento (risultato qualitativo).<br />

Alto<br />

Basso<br />

Profilo <strong>di</strong> iniezione<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!