13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 L’asportazione <strong>di</strong> truciolo<br />

La deformazione della superficie è complessa e <strong>di</strong>pendente dalle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

flusso e dai gra<strong>di</strong>enti termici a cui il materiale è soggetto durante la fabbricazione, nonché<br />

dagli stress termo-meccanici che si generano durante la fresatura; tuttavia, il principale<br />

problema è relativo alla continua variazione <strong>di</strong> forma che la superficie subisce con le<br />

<strong>di</strong>verse passate.<br />

Nella Figura 4.23 vengono mostrate le <strong>di</strong>storsioni della piastra dopo 3 h dall’ultima<br />

lavorazione. Per facilitare il confronto, è riportato anche il grafico relativo all’ultima<br />

lavorazione.<br />

3 a<br />

passata<br />

(6 mm)<br />

3 a<br />

passata<br />

dopo 3 h<br />

750 rpm 1500 rpm<br />

a) c)<br />

b) d)<br />

Figura 4.23: Influenza del tempo sulla <strong>di</strong>storsione della piastra lavorata per una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> passata <strong>di</strong> 6 mm a<br />

velocità <strong>di</strong> 750 rpm (lato sinistro) e1500 rpm (lato destro): a)-c); b)-d) dopo 3 ore; valori espressi in mm.<br />

Dai grafici della Figura 4.22 e Figura 4.23 si rileva l’errore <strong>di</strong> planarità, il cui andamento<br />

viene riportato nella Figura 4.24.<br />

214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!