13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Successivamente sono stati impostati i parametri <strong>di</strong> stampaggio:<br />

Temperatura dello stampo: 40°C<br />

Temperatura del fuso polimerico: 180°C<br />

Controllo <strong>di</strong> riempimento: me<strong>di</strong>ante profilo <strong>di</strong> velocità della vite<br />

Posizione <strong>di</strong> partenza della vite: 27 mm<br />

3 Lo stampaggio ad iniezione<br />

Commutazione velocità/pressione: per una posizione della vite pari a 3 mm.<br />

Controllo in compattazione: pressione <strong>di</strong> mantenimento pari a 480 bar per 3 s.<br />

Sono state simulate 3 con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stampaggio, che <strong>di</strong>fferiscono unicamente per la<br />

velocità <strong>di</strong> iniezione, la quale è stata impostata pari a 25, 50 e 100 mm/s. Tali<br />

combinazioni dei parametri <strong>di</strong> iniezione vanno praticamente a rappresentare le serie <strong>di</strong><br />

stampaggio precedentemente denominate 1, 2 e 3.<br />

Il materiale implementato nel modello è l’Eraclene MM74 della Polimeri Europa; nel<br />

database dei materiali del software è infatti assente il materiale realmente impiegato<br />

nella sperimentazione (Eraclene MM84). I due materiali presentano delle proprietà simili,<br />

tuttavia il materiale implementato nel software è caratterizzato da un valore del melt<br />

flow index leggermente inferiore, pertanto è più viscoso.<br />

Infine, dopo aver localizzato sul modello il punto <strong>di</strong> iniezione, è stata effettuata<br />

l’analisi <strong>di</strong> flusso (flow analysis), che consente <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il flusso del polimero all’interno<br />

dello stampo. Il software simula il flusso calcolando la crescita del fronte <strong>di</strong> flusso da un<br />

nodo al nodo ad esso connesso, a partire dal nodo <strong>di</strong> iniezione, fino a quando il fronte si è<br />

espanso fino a raggiungere l’ultimo nodo. Tale analisi comprende non solo la fase <strong>di</strong><br />

riempimento della cavità, ma anche la fase <strong>di</strong> compattazione.<br />

3.2.4. Analisi dei risultati<br />

Curve <strong>di</strong> iniezione<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito i grafici che illustrano le variabili <strong>di</strong> processo durante lo<br />

stampaggio ad iniezione, per le 6 serie <strong>di</strong> stampate, in termini <strong>di</strong> pressione impostata,<br />

pressione <strong>di</strong> iniezione, velocità e posizione della vite, in funzione del tempo. Ancora <strong>di</strong><br />

seguito si riportano i confronti tra gli andamenti della pressione <strong>di</strong> iniezione e della<br />

velocità della vite per le <strong>di</strong>verse serie <strong>di</strong> stampate.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!