13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 Stato dell’arte<br />

operative. Questo problema <strong>di</strong> “scala” è stato analizzato da Samyn e De Baets, i quali<br />

hanno effettuato test con POM su macro scala <strong>di</strong>mensionale e li hanno confrontati con<br />

test su piccola scala [18], deducendo che non è possibile stimare attrito e velocità <strong>di</strong> usura<br />

da test su piccola scala, a causa del <strong>di</strong>verso meccanismo <strong>di</strong> usura, influenzato ad esempio<br />

da altri fattori quali il creep e l’area <strong>di</strong> contatto. Essi conclusero che per ottenere dati<br />

rilevanti per la progettazione <strong>di</strong> parti in materiale plastico destinate ad applicazioni<br />

tribologiche, è necessario simulare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro simili il più possibile alla realtà.<br />

Tuttavia questi autori non hanno considerato che, oltre alla scala <strong>di</strong>mensionale, anche il<br />

processo <strong>di</strong> stampaggio può influenzare i risultati dei test <strong>di</strong> usura. Mao et al. hanno<br />

valutato l’usura <strong>di</strong> una ruota dentata in acetale per la pre<strong>di</strong>zione delle performance in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro non lubrificate [19], determinando una relazione generale tra la<br />

temperatura superficiale della ruota e la capacità <strong>di</strong> carico della stessa e proponendo una<br />

nuova metodologia <strong>di</strong> progettazione per ruote dentate in POM. Uno stu<strong>di</strong>o simile è stato<br />

condotto da Kim, il quale ha proposto una metodologia per incrementare la vita <strong>di</strong> una<br />

ruota dentata in POM: tale metodo consiste nel generare un foro all’interno dei denti<br />

della ruota oppure nell’inserire una spina <strong>di</strong> acciaio all’interno <strong>di</strong> questi fori [20]. In<br />

entrambi i casi è fornito un approccio puramente sperimentale, sottoponendo la ruota al<br />

test e valutando il successivo danneggiamento della superficie. Tuttavia non viene fatta<br />

menzione alla correlazione tra con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fabbricazione e performance delle ruote.<br />

Generalmente le boccole non vengono trattate nella letteratura scientifica,<br />

nonostante esse siano ampiamente usate nella pratica industriale, anche in sistemi ad<br />

alte prestazioni, come pompe e compressori. Molte boccole sono realizzate in POM, ed<br />

una recente innovazione riguarda l’introduzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>solfuro <strong>di</strong> molibdeno (MoS2) come<br />

ad<strong>di</strong>tivo funzionale. Quest’ultimo composto chimico è impiegato come lubrificante ad<br />

alte temperature grazie alla sua elevata resistenza all’alta temperatura. Esso viene<br />

aggiunto anche in altre plastiche commerciali per migliorare le proprietà tribologiche. Ma<br />

ci sono scarse informazioni in letteratura riguardo a questo argomento. Bermudez et al.<br />

hanno realizzato un’analisi comparativa delle proprietà tribologiche della PA ad<strong>di</strong>tivata<br />

con <strong>di</strong>solfuro <strong>di</strong> molibdeno e cristalli liqui<strong>di</strong> [21]. Un piccolo quantitativo <strong>di</strong> MoS2 (da 1 a 5<br />

wt%) è già sufficiente per cambiare significativamente il coefficiente d’attrito; anche in<br />

questo caso sono stati svolti test convenzionali <strong>di</strong> tipo pin-on-<strong>di</strong>sk.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!