13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ce A - La viscoelasticità nei polimeri<br />

significativo rapporto tra il tempo caratteristico e la scala temporale <strong>di</strong> osservazione,<br />

definendo il numero <strong>di</strong> Deborah, :<br />

Un alto valore del numero <strong>di</strong> Deborah in<strong>di</strong>ca un comportamento tipico del solido<br />

viscoelastico mentre un valore basso caratterizza il comportamento dei flui<strong>di</strong> viscoelastici.<br />

Il numero <strong>di</strong> Deborah esprime il tempo <strong>di</strong> osservazione necessario per constatare il<br />

manifestarsi dello scorrimento. Ad esempio il numero <strong>di</strong> Deborah relativo ad una trave <strong>di</strong><br />

legno con un’umi<strong>di</strong>tà del 30% è molto più piccolo <strong>di</strong> quello relativo ad un’umi<strong>di</strong>tà del<br />

10%. Per questo materiale il manifestarsi del creep avviene in un arco <strong>di</strong> tempo<br />

ragionevole. Al contrario, il numero <strong>di</strong> Deborah relativo al comportamento <strong>di</strong> una<br />

montagna è elevatissimo: sono necessari milioni <strong>di</strong> anni per poter constatare le prove<br />

dello scorrimento. Il numero <strong>di</strong> Deborah è un in<strong>di</strong>catore qualitativo della relazione tra<br />

comportamento del materiale e tempo <strong>di</strong> osservazione. Nella realtà, una descrizione più<br />

significativa del comportamento del materiale non può avvalersi <strong>di</strong> un'unica costante <strong>di</strong><br />

tempo bensì <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stribuzione o <strong>di</strong> uno spettro continuo <strong>di</strong> tempi caratteristici.<br />

A.7 Spettri <strong>di</strong> rilassamento<br />

I polimeri in realtà non possono essere caratterizzati da un unico tempo caratteristico.<br />

Per una descrizione più accurata sono necessarie <strong>di</strong>stribuzioni o spettri continui <strong>di</strong><br />

rilassamento. Per simulare il comportamento viscoelastico dei materiali polimerici sono<br />

stati proposti molti e complessi modelli.<br />

A.7.1 Modello <strong>di</strong> Maxwell-Weichert (test <strong>di</strong> stress relaxation)<br />

Il modello consiste in un numero arbitrario <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> Maxwell connessi in<br />

parallelo. Questo modello ben si presta a rappresentare un esperimento <strong>di</strong> stress<br />

relaxation. La deformazione relativa ai singoli elementi è la stessa e il carico totale è<br />

ripartito tra tutti gli elementi:<br />

261

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!